- don Fernando
- Unità Pastorale
Pellegrinaggio delle famiglie a Magenta
Omelia di Domenica 5 febbraio 2023 - V Domenica del Tempo Ordinario, Anno A
Questa mattina ci basta riflettere su una sola frase di Gesù, ascoltata nel Vangelo, per ricevere tanta luce e sapienza. La frase è voi siete il sale della terra. Mi son detto: se Gesù paragona noi cristiani a del sale, è perché ci vuole persone non insipide, bensì saporose, persone non inodore ma profumate di Vangelo. Gesù, col Vangelo di questa domenica, ci mette in guardia dal rischio di sprecare la nostra vita. Dunque, il Signore, nel definire il cristiano ricorre ad un ingrediente di cucina, il sale. Mi viene in mente quando entriamo in cucina verso l’ora di pranzo: non respiriamo un buon profumino? Bè, se applichiamo questa domanda a noi, vien da dire: cosa vuol dire avere addosso il profumo del Vangelo? Due storielle ci aiutano a capire.
V Domenica
Tempo Ordinario - Anno A
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.
Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro» (…)
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA XXXI GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
11 febbraio 2023
«Abbi cura di lui». La compassione come esercizio sinodale di guarigione
Cari fratelli e sorelle!
La malattia fa parte della nostra esperienza umana. Ma essa può diventare disumana se è vissuta nell’isolamento e nell’abbandono, se non è accompagnata dalla cura e dalla compassione. Quando si cammina insieme, è normale che qualcuno si senta male, debba fermarsi per la stanchezza o per qualche incidente di percorso. È lì, in quei momenti, che si vede come stiamo camminando: se è veramente un camminare insieme, o se si sta sulla stessa strada ma ciascuno per conto proprio, badando ai propri interessi e lasciando che gli altri “si arrangino”. Perciò, in questa XXXI Giornata Mondiale del Malato, nel pieno di un percorso sinodale, vi invito a riflettere sul fatto che proprio attraverso l’esperienza della fragilità e della malattia possiamo imparare a camminare insieme secondo lo stile di Dio, che è vicinanza, compassione e tenerezza.
Il messaggio ha per titolo «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14)».
1. Il diffondersi di una “cultura di morte”
In questo nostro tempo, quando l’esistenza si fa complessa e impegnativa, quando sembra che la sfida sia insuperabile e il peso insopportabile, sempre più spesso si approda a una “soluzione” drammatica: dare la morte. Certamente a ogni persona e situazione sono dovuti rispetto e pietà, con quello sguardo carico di empatia e misericordia che scaturisce dal Vangelo. Siamo infatti consapevoli che certe decisioni maturano in condizioni di solitudine, di carenza di cure, di paura dinanzi all’ignoto… È il mistero del male che tutti sgomenta, credenti e non. Ciò, tuttavia, non elimina la preoccupazione che nasce dal constatare come il produrre morte stia progressivamente diventando una risposta pronta, economica e immediata a una serie di problemi personali e sociali. Tanto più che dietro tale “soluzione” è possibile riconoscere importanti interessi economici e ideologie che si spacciano per ragionevoli e misericordiose, mentre non lo sono affatto.
Omelia di Domenica 29 gennaio 2023 - IV Domenica del Tempo Ordinario, Anno A
Credetemi, ogni volta che ascolto il Vangelo delle beatitudini mi vien la nostalgia, la nostalgia di un mondo proprio come le beatitudini descrivono: un mondo fatto di persone miti, di persone non violente, di persone giuste, pure, resistenti al male, artefici di pace e di purezza. Insomma, un mondo molto/molto diverso da quello in cui ci troviamo. La parolina beati, scandita ben otto volte, ha qualcosa di fascinoso. E’ una parolina che fa di questa pagina evangelica non una serie di comandi, precetti, regole ma un elenco di otto belle notizie, otto annunci buoni, tutti riconducibili a un Dio che si fa carico della felicità di quanti la felicità non l’hanno. Gesù quel giorno era all’aperto, su una collina, il lago faceva da sfondo, e come argomento da trattare scelse la felicità. Perché? Perché essere contenti è la cosa che più manca a tanti. Dio vuole figli felici. Provo a dire una parola su ciascuna delle singole beatitudini.
IV Domenica
Tempo Ordinario - Anno A
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi,perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia».