(31 dicembre)
Mi son chiesto: con che parola, con che pensiero possiamo concludere l’anno? Per rispondere ho dato uno sguardo ai testi della presente liturgia e l’occhio s’è fermato sull’appellativo ‘consigliere’ attribuito a Gesù. Nell’antifona d’ingresso abbiamo detto: è nato per noi il Signore. Il suo nome è Consigliere mirabile. Non avevo mai dato peso a queste 2 paroline: consigliere mirabile. Ho subito detto: Gesù se hai consigli mirabili, ti prego, trasmettimeli, perché ne ho bisogno come l’aria che respiro.
Carissimi fratelli e sorelle,
in questo giorno nel quale la Chiesa innalza il suo Te Deum di ringraziamento al Signore, Benedetto XVI ha terminato il suo pellegrinaggio terreno: una vita spesa al servizio del Signore e della Chiesa, come “umile lavoratore della vigna del Signore”, come Egli stesso si definì il giorno della Sua elezione a Sommo Pontefice.
Il nostro ringraziamento commosso al Signore per avercelo donato come Pastore sapiente, mite e umile, con un profondo amore alla Chiesa che ha servito con il suo Magistero illuminato e sempre orientato al bene inestimabile della comunione e dell’annuncio di quella Verità – Gesù Cristo- che consola e ci rende autenticamente liberi.
Ringrazio il Signore di aver avuto la grazia di incontrare Benedetto XVI più volte, durante gli anni del mio servizio presso la Congregazione per la Dottrina della Fede, e di aver ricevuto da Lui incoraggiamento e sostegno. Ogni volta è sempre stata un’immersione profonda nella gioia e nella speranza che non deludono.
Il nostro ringraziamento diventa preghiera per Lui.
Solennità Maria Santissima Madre di Dio
In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Dopo aver annunciato il ritorno del nostro Presepe, dopo due anni di assenza a causa del Covid, molte persone hanno chiesto di poterlo visitare al di fuori degli orari delle Messe, perché non riescono a partecipare alle funzioni o semplicemente perché vorrebbero prendersi il tempo di osservare con calma il Presepe con tutti i suoi piccoli dettagli.
Per questo motivo è stata decisa un’apertura straordinaria a partire da domani 1 gennaio e fino al 6, tutti i giorni dalle 15 alle 17.
Approfittate di questa opportunità, non ve ne pentirete.
Vi aspettiamo!!
Quelli del Presepe
Un presepe che insegna la vita
Omelie Natalizie
(Messa della notte)
Ogni anno mi preparo al Natale meditando alcuni testi di autori spirituali. Uno di questi, che per me è tra le eccellenze di questi ultimi decenni, è il tedesco Dietrich Bonhoeffer. Si batté con coraggio contro il regime nazista. Imprigionato nel 1943, riuscì ugualmente a far uscire dal carcere testi e lettere, dal contenuto straordinario. Era in isolamento in una cella sudicia senza che nessuno gli rivolgesse la parola. Fu impiccato il 9 aprile 1945, dopo un processo sommario. Aveva 39 anni.