- don Fernando
- Omelie
Omelia del 6 gennaio 2025
Omelia di Lunedì 6 gennaio 2025 - Epifania del Signore - Anno C
I Magi… cosa mai avran da dirci personaggi così lontani dalla nostra sensibilità? Credetemi, s’impara molto dalla loro storia.
Omelia di Lunedì 6 gennaio 2025 - Epifania del Signore - Anno C
I Magi… cosa mai avran da dirci personaggi così lontani dalla nostra sensibilità? Credetemi, s’impara molto dalla loro storia.
Omelia di Domenica 5 gennaio 2025 - Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe - Anno C
“Venne fra i suoi, ma i suoi non lo accolsero.” E’ stata questa frase (amara) del Vangelo a darmi lo spunto per l’omelia. Perché Gesù non fu da tutti accolto? Perché non s’aspettavano un Messia così. Mangiava con quelli che nessuno avrebbe mai invitato a cena. Era troppo simile a tutti. Ora, per gli ebrei, credere in un Messia così vicino da poterlo confondere con uno di loro, era davvero troppo. Ecco perché non da tutti Gesù fu accolto. Possiamo dire che la storia di Gesù è stata una storia di espulsioni.
(Messa della notte)
Poche feste sono sentite e desiderate come il Natale. E anche se fosse vero quanto ha detto uno psichiatra (le feste amplificano la solitudine di chi è già solo), non è detto che sia così se è vero che, proprio perché è Natale, c’è sempre qualche persona cara che ti fa visita e così alleggerisce il tuo sentirti solo.
Omelia di Domenica 22 dicembre 2024 - Quarta Domenica di Avvento, Anno C
Il Vangelo di questa domenica è tutto al femminile, perché ha per protagoniste due donne, Maria madre di Gesù ed Elisabetta madre di Giovanni Battista. E’ iniziato così: “Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.” Perché dice in fretta? Perché Maria aveva dentro di sé un segreto che non riusciva a tenersi dentro e che doveva comunicare, alla persona giusta s’intende. Ma c’è di più: si dice in fretta perché il bene è sempre urgente, perché chi vuole bene non è pigro, non è indolente, chi vuole bene si sente sempre in ritardo sul bisogno dell’altro.
Omelia di Domenica 15 dicembre 2024 - Terza Domenica di Avvento, Anno C
Se avete fatto caso, nel Vangelo di oggi Gesù non c’è, e nemmeno viene menzionato. Al suo posto, come protagonista, c’è Giovanni Battista. Mi vien da intitolare così questo Vangelo: tre gruppi - una domanda sola - tre risposte. Mi sto riferendo alla prima parte del testo, che ruota attorno alla domanda, ripetuta tre volte, “che cosa dobbiamo fare?”
Omelia di Domenica 8 dicembre 2024 - Solennità dell'Immacolata Concezione
“L’angelo Gabriele fu mandato da Dio a una vergine, di nome Maria.” Così inizia il Vangelo di questa domenica. Credetemi, la visita di un Angelo non fu un privilegio della sola Maria. Pure a noi può giungere, anzi giunge, un Angelo. Ciascuno ha il suo Angelo: Dio colloca nella vita di ognuno un angelo, ovvero un prete o un genitore o uno zio o un nonno o una suora o un amico o un educatore, il cui esempio e la cui parola sono una luce, una grazia, una benedizione… un Angelo, appunto. E allora due domande sorgono: qual è l’Angelo che Dio ha posto accanto a me? E qual è il tipo di Angelo di cui abbiamo bisogno? Ecco la mia risposta: ci occorre un angelo del silenzio, un angelo dalla parola buona e un angelo liberatore. E questi tre angeli ciascuno li ha accanto.
Omelia di Domenica 1 dicembre 2024 - Prima Domenica di Avvento, Anno C
“Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.” Sono le parole incoraggianti del Vangelo di questa domenica, che Gesù pronuncia all’interno di un discorso catastrofico: “Vi sarà sulla terra angoscia di popoli, in ansia per il fragore del mare e dei flutti, gli uomini moriranno per la paura e per l'attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.” Ebbene, in una descrizione così apocalittica, Gesù inserisce parole incoraggianti: “Risollevatevi e alzate il capo, la vostra liberazione è vicina.”