Omelia di Domenica 22 gennaio 2023 - III Domenica del Tempo Ordinario, Anno A

Questa mattina ci aiutano a capire il Vangelo di questa domenica quattro pescatori, più precisamente due coppie di fratelli: Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni. Abitavano in Palestina, a Cafarnao, una località che dava su un lago. Molti di quegli abitanti facevano i pescatori. Bè, un giorno, proprio mentre questi 4 stanno pescando, si avvicina a loro Gesù di Nazareth, s’intrattiene con loro e a un certo punto fa loro una proposta davvero inattesa: Perché non vi mettete in società con me nella diffusione del Vangelo? Quelli si guardano in faccia stupiti (il testo non lo dice, ma si saran presi una pausa di riflessione), dopo di che in un nuovo incontro con Gesù gli dicono: accettiamo! E cosa accadde? Che la loro vita cambiò totalmente. Mi vien da dire: chi è chi ci ama davvero? Chi ci aiuta a diventare il meglio che possiamo diventare. Gesù fece così con quei 4 pescatori: non lasciandoli più solo dei pescatori, li portò al meglio che potevano essere.

Omelie di Domenica 15 gennaio 2023 - II Domenica del Tempo Ordinario, Anno A

Qualche giorno fa leggevo un’omelia di mons. Óscar Romero, un vescovo salvadoregno, ucciso 43 anni fa mentre celebrava la Messa. Il Papa, cinque anni fa, lo proclamò santo. Bene, in quell’omelia, questo vescovo martire raccontò una storia, che ci è di aiuto nella comprensione del Vangelo di questa domenica.

Omelie di Domenica 8 gennaio 2023 - Battesimo del Signore, Anno A

(Messa delle 9.15 a Calerno e delle 19 a S. Ilario)
Questa mattina la mia omelia prende le mosse da alcune parole del Vangelo, che trovo di grande attualità.
La prima è lasciar fare - Cito il testo: Disse Giovanni: ‘Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?’ Ma Gesù gli rispose: ‘Lascia fare perché conviene così.’

Omelia di Domenica 6 gennaio 2023 - Solennità dell'Epifania del Signore

Questa mattina vi racconto una fiaba dal titolo Il 4^ dei Re Magi. Parlare di 4 Re Magi non è fuori luogo perché è stata la tradizione a parlare di 3, con tanto di nomi di ciascuno, ma di per sé il testo evangelico dice solo ‘alcuni Magi’. Questo 4° sapiente veniva dall’Asia settentrionale ed era il più gentile e il più generoso della squadra. Per Gesù aveva predisposto, come doni, tessuti di lino purissimo, miele, perle pescate nelle acque limpide dei suoi fiumi. Ma nel recarsi a Gerusalemme con gli altri 3, cominciò a rallentare, perché s’imbatté con dei bisognosi, a cui non riuscì a non dare soccorso.

(31 dicembre)
Mi son chiesto: con che parola, con che pensiero possiamo concludere l’anno? Per rispondere ho dato uno sguardo ai testi della presente liturgia e l’occhio s’è fermato sull’appellativo ‘consigliere’ attribuito a Gesù. Nell’antifona d’ingresso abbiamo detto: è nato per noi il Signore. Il suo nome è Consigliere mirabile. Non avevo mai dato peso a queste 2 paroline: consigliere mirabile. Ho subito detto: Gesù se hai consigli mirabili, ti prego, trasmettimeli, perché ne ho bisogno come l’aria che respiro.

Omelie Natalizie

(Messa della notte)
Ogni anno mi preparo al Natale meditando alcuni testi di autori spirituali. Uno di questi, che per me è tra le eccellenze di questi ultimi decenni, è il tedesco Dietrich Bonhoeffer. Si batté con coraggio contro il regime nazista. Imprigionato nel 1943, riuscì ugualmente a far uscire dal carcere testi e lettere, dal contenuto straordinario. Era in isolamento in una cella sudicia senza che nessuno gli rivolgesse la parola. Fu impiccato il 9 aprile 1945, dopo un processo sommario. Aveva 39 anni.

Omelia di Domenica 18 dicembre 2022 - IV Domenica di Avvento; Anno A

Questa mattina vi parlo di Giuseppe, sposo di Maria e padre di Gesù. Il Vangelo lo ha definito uomo giusto. Proviamo a scoprire perché viene definito così.
* Parto dalle parole l’Angelo: Non temere Giuseppe di prendere con te Maria tua sposa. Il bimbo che è in lei viene dallo Spirito Santo. Giuseppe come reagisce a queste parole? Così: Giuseppe fece come gli aveva detto l’Angelo del Signore e prese con sé la sua sposa. Ora, io dico: Giuseppe, accettando il concepimento verginale di Gesù, è diventato l’uomo dell’amore che tutto crede, per dirla con S. Paolo, l’uomo dell’amore allo stadio eroico. Giuseppe, avendo con sé una sposa che doveva rimanere consacrata a Dio, scelse un amore non fecondo. L’amore sponsale di Giuseppe fu un amare senza possedere.

Omelia di Domenica 11 dicembre 2022 - III Domenica di Avvento; Anno A

Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? Questa domanda che Giovanni Battista fece giungere a Gesù, la trovo di un’attualità sorprendente. Dico così perché a volte sembra che certi credenti siano alla ricerca di un Gesù diverso dal vero Gesù, come se Gesù non sapesse svolgere bene la sua missione di Figlio di Dio. C’è chi vorrebbe un Gesù diverso: più incline ad esaudire le proprie preghiere, più capace di qualche miracolo in più, più solerte nell’agire ad es. sul fronte delle guerre e nelle tantissime situazioni gravissime che sono sulla faccia della terra. Ecco perché la domanda del Battista Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? è anche la domanda di tutti quelli che hanno perplessità su Gesù. Gli vogliono bene, certo, ma lo vorrebbero più interventista. Diverse volte nei miei colloqui, anche di confessione mi vien fatta la domanda: ma perché Gesù non interviene? Perché tace? Come può permettere che tanto male circoli nel mondo?
> Ma Gesù, alla domanda del Battista cos’ha risposto? Non con argomentazioni, ma con un elenco di fatti da lui compiuti: ciechi, storpi, sordi, lebbrosi guariscono, cambiano vita, e si rimettono a sperare. E voleva dire: Andate dire a Giovanni che dove passo, dove tocco, porto vita, guarisco, faccio fiorire. E’ vero, i fatti che Gesù elenca non hanno cambiato il mondo, eppure quei piccoli segni son bastati e bastano per non considerare il mondo come un malato inguaribile. Un segno che ha lasciato il segno è stato ad esempio quello del Papa, giovedì, quando nell’omaggio davanti alla statua della Madonna, commosso, s’è rivolto alla Vergine così: Speravo di portarti il ringraziamento del popolo ucraino per la pace, ma devo ancora presentarti la supplica di quel popolo.
Termino con due citazioni. La prima è sempre del Papa: Se riesco ad aiutare una sola persona a vivere meglio, questa cosa è già sufficiente a giustificare il perché del mio vivere. La seconda è di don L. Milani: Quando avrai perso la testa, come l'ho persa io, dietro poche decine di creature, troverai Dio come un premio.

 

Omelia di Giovedì 8 dicembre 2022 - Solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Quando il buon Dio decise di inviare il suo Figlio nel mondo, aveva davanti una questione: trovare una ragazza disposta ad accettare di essere madre e di far da madre al futuro Messia. La scelta cadde su una adolescente di un villaggio sperduto della Palestina, Nazareth. Ecco, è nata da qui la pagina evangelica che abbiamo appena ascoltato, la quale inizia mettendo in scena un Angelo, di cui dice: entrando da lei. Le parole entrando da lei dicono che il primo gesto di Maria fu un’accoglienza. E questo atteggiamento lo mantiene lungo tutto l’episodio. Si vede bene, in ogni passaggio del brano, che Maria ha ascoltato più che parlato e ha acconsentito più che avanzato lei delle proposte. Io vedo qui un insegnamento di Maria per noi che descrivo così: vivere è, sì, fare, realizzare, organizzare, promuovere, conquistare, essere zelanti. Ma vivere, ci ricorda Maria, è anche accogliere, attendere, accettare, ascoltare, abbandonarsi. La vita è, sì, attività ma anche passività; è, sì, dare ma anche ricevere; è, sì, farsi sentire ma anche stare in silenzio; è, sì, correre ma anche fermarsi; è, sì, affermare se stessi ma anche disponibilità. Maria in tutto questo ci è maestra. Mi soffermo su 2 degli atteggiamenti citati.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.