Omelia di Domenica 2 aprile 2023 - Domenica delle Palme, Anno A

Abbiamo ascoltato due brani di vangelo: prima della Messa quello dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme e appena adesso quello del racconto della passione e crocifissione di Gesù. Proviamo a metterci nei panni di Gesù, il quale nell’entrare in città sapeva di andare incontro alla morte e, proprio per questo, aveva cuore e mente fissi su Dio Padre. In quel momento l'unico suo desiderio era di compiere fino in fondo la volontà di Dio, portando a termine, a prezzo della vita, la missione di salvatore dell’umanità.
Da quest’atteggiamento di Gesù possiamo trarre due lezioni di vita.
* La prima: Gesù è stato un uomo, che, nelle scelte fatte, ci ha creduto fin dall’inizio.. fino alla fine.
* La seconda lezione la traggo da una frase di un eroe del passato, che sapendo di essere prossimo alla morte, disse: Se io muoio, non piangere per me, piuttosto fai quello che ho fatto io e così continuerò a vivere in te. Perché non facciamo altrettanto noi con Gesù? In questo modo gli consentiremmo di essere sempre Lui ad agire attraverso di noi, per il bene nostro e di tutti.

 

Omelia di Domenica 26 marzo 2023 - V Domenica di Quaresima, Anno A

Mi limito a offrirvi un breve pensiero sulla frase centrale del Vangelo: io sono la risurrezione e la vita.
Sottolineo due cose di queste parole di Gesù: il verbo al presente (io sono) e poi la parola ‘vita’, non vita eterna, ma vita. E vuol dire: Gesù non si mostrerà attento a noi, solo nel momento della vita eterna, ma fin da ora, offrendoci la vita, cioè forza, vitalità, speranza, calore, entusiasmo. Dire che Gesù è vita è sentirlo come una presenza che opera in me tre cose: mi raddoppia le forze, mi rende più amorevole, mi addolcisce il dolore.
Poi c’è l’altra parte della frase: io sono la resurrezione. E’ un modo di Gesù per dire: Grazie alla mia resurrezione, nulla è più definitivamente perduto e a nessuno più si deve dire ‘per te è troppo tardi’ o ‘per te la musica è finita’ o ‘per te i giochi sono fatti’. Quando tutti ti dicono Rinuncia! Gesù ti sussurra: Prova ancora una volta. La resurrezione di Gesù è una forza, che ti fa vedere la vita dal lato della speranza. Mi ha sempre dato da fare una frase di Nietsche: Non è vero che Cristo è risorto, se no i cristiani avrebbero un’altra faccia. Vi lascio una citazione molto bella: Se t’incontri con la luce, divieni luce, se t’incontri col fuoco bruci, se t’incontri con l’acqua ti bagni. Se incontri Gesù risorto, pure tu risorgi e ti carichi di speranza.

 

Omelia di Domenica 19 marzo 2023 - IV Domenica di Quaresima, Anno A

Il Vangelo di questa domenica non è solo il racconto di un cieco che arriva a vedere, è anche e soprattutto il racconto di un uomo che dalla ‘non fede’ arriva alla fede. Infatti il vertice del brano è sul finire, quando il cieco guarito dice a Gesù: Credo in te, Signore!
Io adesso, davanti ai numerosi spunti di riflessione che il brano dà, mi limito a offrire qualche pennellata.

Omelia di Domenica 12 marzo 2023 - III Domenica di Quaresima, Anno A

Gesù, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunse una donna ad attingere acqua. Le disse: ‘Dammi da bere’. Così è iniziata la lettura del Vangelo. Quel giorno dunque, Gesù, stanco, si fermò presso un pozzo. Era arrivato lì nell'ora più calda della giornata, nella brulla Samaria. C’era calura, afa e aveva sete. In quello stesso momento arrivò ad attingere acqua una donna. Gesù le disse: puoi darmi da bere? E Gesù fece della sua sete l’occasione per ridare a quella donna un pò di serenità. Ora, dato che nulla accade per caso ma sempre per una ragione, quel giorno l’incontro di Gesù con quella persona, lungi dall’essere stata una casualità, era parte di un disegno. Quand’ero adolescente, durante un incontro col mio don, al quale chiedevo come si fa a mettersi in relazione con Dio, lui mi rispose: Non devi fare chissà che cosa. Dio ti incontra lì dove sei e come sei. Proprio come accadde alla samaritana con Gesù.

Omelia di Domenica 5 marzo 2023 - II Domenica di Quaresima, Anno A

A chi interessa essere felice? A tutti. Chi tra una preoccupazione e l’altra non cerca uno spazio in cui stare un po' bene? Tutti. Inizio così l’omelia perché fu proprio per questa ragione che un giorno Gesù invitò alcuni suoi apostoli ad andare con lui su un monte per una mezza giornata. Gli apostoli accolsero la proposta di Gesù e la vissero come un regalo, un regalo dal nome trasfigurazione, che il Vangelo ci ha appena raccontato. Per Gesù non è importante solo che si faccia del bene ma anche che si stia bene. Lo confesso: ogni volta che ascolto il Vangelo della trasfigurazione di Gesù è come se respirassi una boccata d’aria buona; ogni volta mi viene rafforzata la speranza. Perché?

Omelia di Domenica 26 febbraio 2023 - I Domenica di Quaresima, Anno A

Non di solo pane vive l’uomo; è una delle frasi di Gesù del Vangelo di oggi. Significa: mangiare bisogna, ma mangiare non è tutto; i beni materiali occorrono, ma non bastano a rendere felici. Riflettiamo un pò su queste parole.

Omelia di Domenica 19 febbraio 2023 - VII Domenica del Tempo Ordinario, Anno A

Avete inteso che fu detto: ‘Occhio per occhio e dente per dente’. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio. Son parole di Gesù appena udite dal Vangelo. Occhio per occhio e dente per dente era la legge del taglione. ‘Taglione’ deriva da ‘tale’ e indica una reazione tale/quale il male ricevuto. Badate che questa legge del taglione rappresentò un passo in avanti nella storia della civiltà giuridica, perché prescriveva di reagire al male ricevuto con un male proporzionato. Prima di questa legge, la vendetta non aveva limiti: se tu ad esempio mi ferivi con un coltello io potevo reagire uccidendoti.

Omelia di Domenica 12 febbraio 2023 - VI Domenica del Tempo Ordinario, Anno A

Per noi cristiani, ogni domenica è scuola di vita e ogni volta torniamo a casa più ricchi interiormente. Tante sono le parole di Gesù riportate nel Vangelo che abbiamo ascoltato: mi soffermo su un paio di esse.
1) Chi dice al proprio fratello stupido, sarà sottoposto a giudizio e chi gli dice pazzo, sarà destinato al fuoco della Geènna. Qui Gesù ci ricorda il peso delle parole. Certe parole non lasciano mai le cose come sono, perché o scuotono o allietano o feriscono. C’è chi, sentendosi dire ti lascio, va in depressione come chi, sentendosi dire ti amo, tocca il cielo con un dito. Per il Vangelo il tema parole/linguaggio è molto importante perché le parole che dici dicono chi sei, dicono le tue intenzioni malvagie o buone, rivelano qualcosa di te. E proprio per questo, dice Gesù, da esse può fin dipendere il tuo destino eterno. L’espressione fuoco della Geenna fa riferimento al ‘rischio-inferno’.

Omelia di Domenica 5 febbraio 2023 - V Domenica del Tempo Ordinario, Anno A

Questa mattina ci basta riflettere su una sola frase di Gesù, ascoltata nel Vangelo, per ricevere tanta luce e sapienza. La frase è voi siete il sale della terra. Mi son detto: se Gesù paragona noi cristiani a del sale, è perché ci vuole persone non insipide, bensì saporose, persone non inodore ma profumate di Vangelo. Gesù, col Vangelo di questa domenica, ci mette in guardia dal rischio di sprecare la nostra vita. Dunque, il Signore, nel definire il cristiano ricorre ad un ingrediente di cucina, il sale. Mi viene in mente quando entriamo in cucina verso l’ora di pranzo: non respiriamo un buon profumino? Bè, se applichiamo questa domanda a noi, vien da dire: cosa vuol dire avere addosso il profumo del Vangelo?  Due storielle ci aiutano a capire.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.