- Stefania e Loris
- Comunità Parrocchiale
Sagra di Santa Margherita: il menu della cena!!
Prenotazioni aperte e OBBLIGATORIE ai numeri indicati sulla locandina.
Prenotazioni aperte e OBBLIGATORIE ai numeri indicati sulla locandina.
XV Domenica
Tempo Ordinario – Anno B
IIn quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano. Marco 6, 7 -13
Omelia di Domenica 7 luglio 2024 - XIV Domenica del Tempo Ordinario, Anno B
Il Vangelo di questa domenica mette in fila cinque domande. Le fecero i compaesani di Gesù su Gesù: Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi? Si tratta di domande un po' pungenti. Forse la più significativa è la quarta: non è costui il figlio del falegname? Vediamo cos’era successo.
XIV Domenica
Tempo Ordinario – Anno B
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità. Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando. Marco 6,1-6
Omelia di Domenica 23 giugno 2024 - XIII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B
Certe pagine del Vangelo non son facili da commentare. Ricordo che quand’ero parroco a Reggio c’erano alcuni non vedenti che venivano a Messa la domenica. E le volte in cui il vangelo riportava la guarigione di un cieco da parte di Gesù, io ero a disagio perché temevo che pensassero: quei ciechi furono guariti da Gesù, perché noi no? Forse che Gesù fa differenze? Stessa cosa mi sta accadendo in questa domenica, dove il Vangelo ci ha parlato di una bimba, dodicenne, morta, che Gesù risuscitò.
XIII Domenica
Tempo Ordinario – Anno B
(...) Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare. Marco 5,21-43
Omelia di Domenica 23 giugno 2024 - XII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B
Se avete fatto caso, nell’episodio che ci ha narrato il Vangelo, tre domande s’incrociano: una è degli apostoli (Maestro, non t'importa che siamo perduti?), due sono di Gesù (Perché avete paura? Non avete ancora fede?). Stupisce la domanda di Gesù perché avete paura? perché vien da dirgli: Ma Gesù, tu e i tuoi amici stavate affondando, la paura ci stava tutta. A un’obiezione così, Gesù avrebbe risposto: Ho voluto cogliere quell’occasione molto pericolosa per verificare il grado di fiducia in me da parte dei miei apostoli. E’ vero, quel giorno la tempesta era forte e minacciosa, ma agli apostoli doveva bastare sapermi lì con loro. Lo dobbiamo dire: Gesù in questa quarta domenica di giugno ci chiede tanto, ci viene a ricordare che fede è fidarsi di Lui, sempre, ovunque e comunque.
XII Domenica
Tempo Ordinario – Anno B
In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all'altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca. C'erano anche altre barche con lui.Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t'importa che siamo perduti?».Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».E furono presi da grande timore e si dicevano l'un l'altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?». Mc 4, 35-41
Omelia di Domenica 16 giugno 2024 - XI Domenica del Tempo Ordinario, Anno B
Un uomo getta il seme nel terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Sono le parole di Gesù appena udite nel Vangelo.