- Le insegnanti
- Scuola Materna
Aiuta anche tu la nostra scuola San Vincenzo
Quando vent’anni fa insieme alle ragazze della squadra di volley dell’MG Calerno lanciammo l’idea di disputare una sei ore di pallavolo (poi disputatasi il 30 settembre 2001) sinceramente non avevamo idea di quante ne sarebbero seguite negli anni successivi, ebbene essere qui oggi a celebrare il ventennale di questo evento è davvero una cosa eccezionale!
Non tanto per il “numero rotondo”, che comunque fa una certa impressione, ma piuttosto perché anno dopo anno si sono susseguite nuove emozioni, nuove presenze che si aggiungevano a vecchie conoscenze, il gioco in campo insieme alle chiacchiere fuori dal rettangolo di gioco.
Omelia di Domenica 3 ottobre 2021 - XXVII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B
E’ con un grido amaro che s’è aperta la 1^ lettura della Messa: non è bene che l’uomo sia solo! Pensate, il 1° male di cui si parla nella Bibbia non è il peccato ma la solitudine. E’ male che l’uomo sia solo, perché? Perché non c’è nessuno che basti a se stesso, nessuno che sia felice da solo, nessuno che viva bene senza qualcuno accanto. 1^ lettura e Vangelo di questa S. Messa vengono a ricordarci che siamo stati creati per la relazione e non per la solitudine. Cos’è la felicità? E’ amore, nient’altro. Il Vangelo ci ha detto che una delle risposte alla solitudine ha nome ‘matrimonio’. Risentiamo le parole di Gesù: Dio li fece maschio e femmina; per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una carne sola. Così non sono più due, ma una sola carne. Dunque l'uomo non divida quello che Dio ha congiunto. Provo a dire qualcosa su queste parole di Gesù.
XXVII Domenica
Tempo Ordinario - Anno B
In quel tempo, alcuni farisei (...) per metterlo alla prova domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla». Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma dall'inizio della creazione [Dio] li fece maschio e femmina; per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una carne sola. Così non sono più due, ma una sola carne. Dunque l'uomo non divida quello che Dio ha congiunto» (…).
Dopo un anno di pausa causa Covid, domani ritorna la 6 Ore di Pallavolo che tutti ci invidiano!!
Dalle 14.10 sei squadre agguerrite si sfideranno sulla Pista dell’oratorio per decretare le prime quattro classificate, che dalle 17.30 avranno l’onore di sfidare le atlete che dal 1992 al 2010 hanno vestito la maglia dell’MG Calerno Volley, la squadra di pallavolo della Parrocchia che quest’anno festeggia il trentesimo compleanno!
Una festa nella festa che avrà la degna conclusione alle 19.00 con un aperitivo per tutti i presenti. Non mancate!!!!
Di seguito le squadre e gli orari degli incontri. Si raccomanda ai partecipanti la massima puntualità per cercare di rispettare l’orario di inizio delle partite.
Carissimi, vi invitiamo al corso-laboratorio Proclamare la Parola di Dio.
Il corso è rivolto ai lettori "di fatto" che svolgono il servizio di proclamazione della Parola di Dio durante le celebrazioni liturgiche nelle Unità Pastorali e nelle parrocchie del Vicariato della Val d'Enza ed è aperto a tutti coloro che hanno interesse ad approfondire i temi trattati.
Si tratta di 5 incontri in presenza, alle ore 21 presso i locali della parrocchia di S. Ilario d'Enza, condotti dalla prof.ssa Giovanna Bondavalli e dal prof. don Edoardo Ruina, sulla preziosità di questo dono che è affidato alle nostre comunità.
Mercoledì 6 ottobre - G. Bondavalli - "Questa Parola è molto vicina", un Dio che si racconta e che ci incontra.
Mercoledì 13 ottobre - G. Bondavalli - "Come un solo uomo", la Parola costruisce la comunità.
Giovedì 21 ottobre - E. Ruina - "Parola di Dio ed Eucarestia", Come i discepoli di Emmaus...
Giovedì 28 ottobre - E. Ruina - "La liturgia della Parola", Che cos'è e come è fatto un Lezionario?
Giovedì 4 novembre - "Il ministero del lettore", Al servizio di chi ascolta la Parola di Dio.
Portare con sè la Bibbia.
In allegato la locandina.
Per informazioni ed iscrizioni telefonare al n° 348-3237845.
Omelia di Domenica 26 settembre 2021 - XXVI Domenica del Tempo Ordinario, Anno B
Proviamo a lasciarci provocare dal botta e risposta tra l’apostolo Giovanni e Gesù, con cui si è aperto il Vangelo. «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non era dei nostri». E Gesù: «Non glielo impedite, perché chi non è contro di noi è per noi». Sorprende che a fare questa domanda sia stato Giovanni, uno dei primi 4 apostoli e uno dei più intimi di Gesù. Cos’era successo?