Carissimi, auguri di buon Natale del Signore.

E' proprio sulla nascita di Gesù che rifletteremo nei prossimi incontri di gennaio e febbraio: il tema è l'Incarnazione, il mistero di Dio che si fa uomo.
Il percorso che proponiamo ci condurrà attraverso alcuni aspetti di questo evento che ha segnato la nostra storia.

Una domanda ci viene posta da Gesù stesso: Ma voi chi dite che io sia?

Dal 10 gennaio al 8 febbraio 2018 approfondiremo la dimensione storica di Gesù, secondo le testimonianze dei sui contemporanei.
Poi percorreremo il Vangelo di Giovanni che ci parla di Gesù che va incontro all’uomo.
Rifletteremo sulla Parola del Padre che viene in mezzo a noi e infine sul Verbo che, facendosi carne, ha indicato un cammino che passa attraverso il corpo.

Questi gli appuntamenti, alle ore 21 presso l'Oratorio di Montecchio Emilia:


Riceviamo e volentieri pubblichiamo dalla Scuola di Formazione Teologica Val d'Enza.


Incontri 2017/2018
Carissimi, riparte il ciclo di serate della Scuola di Formazione Teologica della val d’Enza.
Quest’anno rifletteremo sul mistero di Dio che si fa uomo: l’Incarnazione.

Il percorso che proponiamo ci condurrà attraverso alcuni aspetti di questo evento che ha segnato la nostra storia.

Una domanda ci viene posta da Gesù stesso: Ma voi chi dite che io sia?

Dal 10 gennaio al 8 febbraio 2018 approfondiremo la dimensione storica di Gesù, secondo le testimonianze dei sui contemporanei.
Poi percorreremo il Vangelo di Giovanni che ci parla di Gesù che va incontro all’uomo.
Rifletteremo sulla Parola del Padre che viene in mezzo a noi e infine sul Verbo che, facendosi carne, ha indicato un cammino che passa attraverso il corpo.


Ma prima di tutto viene il fatto reale dal quale tutto ha avuto inizio: Gesù nasce a Betlemme.
Con le feste liturgiche del tempo di Natale la Chiesa ci guida a questo incontro.

Per approfondirne la ricchezza vi invitiamo mercoledì 29 novembre 2017, alle ore 21, presso l’Oratorio don Bosco di Montecchio Emilia, ad una serata dal titolo “Dio si è fatto come noi per farci come lui” in cui don Stefano Borghi ci accompagnerà nell’itinerario liturgico del tempo di Natale.

La partecipazione a questa serata è gratuita, non è necessaria l’iscrizione, gli insegnanti di religione potranno ottenere i crediti formativi.

Le iscrizioni per le serate di gennaio-febbraio si apriranno verso la fine di dicembre, ve lo ricorderemo in occasione degli auguri di Natale.

A presto.
La Segreteria.




Lunedì prossimo 2 ottobre, alle ore 21:00 presso il Piccolo Teatro in Piazza di S. Ilario d’Enza, Mons. Daniele Gianotti, Vescovo di Crema, terrà una riflessione di carattere più ampio sul magistero in parole ed azioni di Papa Francesco.
Non si tratterà direttamente delle migrazioni in corso, ma del modo di essere chiesa verso il quale il Signore ci sta guidando in questo tempo.
In questa modalità di vivere la fede i poveri hanno un posto rilevante ed il fenomeno migratorio si presenta a noi come una provocazione ed una grande occasione di rinnovamento del nostro tessuto ecclesiale.

Sempre lunedì, alle ore 19:00, Mons. Daniele Gianotti celebrerà la S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Calerno.

Eventi circolo fine 2017


Riceviamo e volentieri pubblichiamo dalla Scuola di Formazione Teologica Val d'Enza.


Carissimi,
anche quest'anno ospitiamo il corso di formazione "Ti ho disegnato sul palmo delle mie mani - Generare alla fede la persona che cresce" per catechisti ed educatori, organizzato dal Servizio di Pastorale Giovanile e dall'ufficio Catechistico Diocesano.

L'appuntamento è per il 15 e il 22 ottobre, al pomeriggio, presso l'Oratorio don Bosco a Montecchio.

In allegato troverete il volantino con tutte le informazioni relative ai contenuti e alle modalità di iscrizione.

A presto.
La Segreteria.

Pieghevole formazione catechisti


Riceviamo e volentieri pubblichiamo dalla Scuola di Formazione Teologica Val d'Enza.

La riforma Protestante
Carissimi, vi giriamo le presentazioni che abbiamo ricevuto dalla Scuola Teologica Diocesana per i corsi che inizieranno a breve.
In allegato troverete le presentazioni del percorso triennale del lunedì e del corso sulla Riforma che si terrà nei venerdì sera a partire dal 29 settembre.
A presto.

La Segreteria.



Brochure triennio 2017-2018

“Una voce nella mia vita. Il Vescovo Massimo incontra i giovani”
Trae spunto da un verso di Giovanni Pascoli il titolo degli incontri della Quaresima 2017 tra il Vescovo e i giovani. Tre serate in Cattedrale – i venerdì 17, 24 e 31 marzo con inizio alle 20.45 – con altrettanti ospiti di grande richiamo: la scrittrice Susanna Tamaro, il regista cinematografico Pupi Avati e il cantautore Filippo Neviani in arte Nek. “È un itinerario nuovo quello di quest’anno – racconta il Vescovo a La Libertà – e nello stesso tempo in continuità con gli anni precedenti. Il tema è la vita come vocazione: chi ci ha chiamati a vivere? Che peso ha la vita? Che peso hanno gli incontri che si vivono in essa, le nostre doti, i doni che portiamo?”.
Una voce nella mia vita

Riportiamo dal sito del Centro Missionario Diocesano


C'è un modo di viaggiare che fa tornare più ricchi, non solo di ricordi e fotografie, ma anche di gesti  e gusti diversi, di incontri particolari, di amicizie nuove, di esperienza autentiche.
 
Sabato 11 Febbraio vi aspettiamo alla presentazione dei campi estivi missionari!
Alle ore 10.00 presso la parrocchia del Sacro Cuore a Reggio Emilia (via mons.Baroni, 1).
 
Sarà l'occasione per incontrare i referenti dei campi, ed avere le informazioni sulle modalità di iscrizione per partecipare ai campi missionari all'estero, dove il lavoro diventa il mezzo per entrare in contatto con la gente, per capire e condividere la loro vita. La conoscenza è vista come incontro con la realtà locale, dove le figure dei volontari e dei missionari diventano fondamentali per dar vita ad attività di animazione dedicate a bambini e agli adolescenti. Denominatore comune dell’esperienza sarà il GRUPPO perché più occhi possono vedere più intensamente.
 
Possibili destinazioni:
Albania
Madagascar
Brasile
Perù
Sierra Leone
Rwanda
India
Georgia
Romania
Israele/Giordania
Etiopia
Italia
 
A breve pubblicheremo anche il pieghevole informativo.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.