Carissimi,
rilanciamo l'invito del team OL3 che abbiamo ospitato nell'autunno del 2016 in collaborazione con l'Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro.

A presto.
Scuola di Formazione Teologica Val d'Enza


Caro amico, cara amica,
l'esperienza di OL3 Reggio Emilia e dell'Immíschiati ormai da due anni consecutivi "viaggia" sul territorio della nostra Diocesi, su impulso dell'Ufficio di Pastorale Sociale. 



Per noi sono stati due anni davvero intensi, colmi di incontri con le persone e pieni di incoraggiamento, soprattutto grazie alla vostra attenzione ed accoglienza.



Per questo abbiamo pensato di creare un'occasione di conoscersi meglio, sempre intorno al "faro" della Dottrina Sociale della Chiesa.



Ti invitiamo pertanto DOMENICA 3 GIUGNO per una giornata insieme presso la parrocchia di Nocetolo di Gattatico (Via Cavou 6, Gattatico: si trova QUI ), che comincerà con la Messa e proseguirà nell'approfondimento del tema della PERSONA, fondamento di tutta la Dottrina Sociale della Chiesa. Staremo insieme con anche momenti di convivialità, proprio per mettere al centro l'incontro fra le  persone.



Nel trasmettere il volantino dettagliato, Ti chiediamo di diffondere l'iniziativa, estendedola a tutte le persone che ritieni possano essere interessate, anche se non avessero partecipato agli Immìschiati sul territorio.



Ti aspettiamo!
OL3 Reggio Emilia

Giornata OL3


Sabato sera ho avuto la fortuna di vivere un’esperienza che ha lasciato il segno dentro di me.
Vi chiedo un attimo del vostro tempo per leggere queste riflessioni che mi piacerebbe condividere, penso siano abbastanza discorsive, ma se riuscite non leggetele di fretta o se siete in un momento distratto, ci terrei che le leggeste in un momento di concentrazione. Più che altro per voi, perché riusciate a cogliere appieno quello che sto per raccontarvi.

Carissimi,
vi invitiamo, mercoledì 7 marzo, alle ore 21, in Oratorio a Montecchio, ad una serata dal titolo:
 
"LA PASQUA DI GESU', TRA ARTE E FEDE".

Con don Daniele Moretto e il prof. Ivan Cantoni ci incammineremo verso la Settimana Santa, attraverso un percorso che intreccerà Vangelo, teologia e quadri famosi.

La partecipazione è gratuita, non è necessaria l'iscrizione.

A presto.

Scuola di formazione teologica Val d'Enza
La Segreteria




Lunedì 26 febbraio 2018 alle ore 21, presso il Centro Culturale Mavarta (Via Piave 2, Sant’Ilario d’Enza), si terrà l’ultimo dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio 2018.

Tema dell’incontro sarà:

RISCALDAMENTO GLOBALE

Vivere in un pianeta che cambia


Quasi nessuno mette più in discussione che il clima del Pianeta Terra stia cambiando, ma c’è chi non crede che il principale responsabile del cambiamento sia Homo Sapiens. Chi ha ragione? L’uomo sta davvero alterando il bilancio energetico della Terra? E si può ancora fare qualcosa per invertire questa tendenza?

Relatore sarà il Prof. Francesco Giusiano, fisico, docente dell’Università di Parma.


Lunedì 12 febbraio 2018 alle ore 21, presso il Piccolo Teatro in Piazza (Piazza IV Novembre, Sant’Ilario d’Enza), si terrà il quarto dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio 2018.


Tema dell’incontro sarà:

FINE VITA E TESTAMENTO BIOLOGICO


La conferenza intende analizzare il testamento biologico all’interno del più generale tema del fine vita. Verranno evidenziati aspetti positivi e criticità di questo strumento, focalizzando l’attenzione su aspetti specifici, quali la sospensione dei trattamenti, con particolare attenzione a quelli di sostegno vitale.

Relatore sarà il Prof. Mario Picozzi, Professore associato presso il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita (DBSV) dell’Università degli Studi dell’Insubria.



Lunedì 5 febbraio 2018 alle ore 21, presso la Sala Jacco della Parrocchia di Sant’Eulalia (Sant’Ilario d’Enza), si terrà il terzo dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio 2018.

Tema dell’incontro sarà:

CATECHISMO E FORMAZIONE
Gli esiti dell’indagine conoscitiva condotta nel 2017 nella parrocchia di Sant’Eulalia.

Relatore sarà Alessandro Bizzarri (Parrocchia Sant’Eulalia in Sant’Ilario d’Enza).



Lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 21, presso il Centro Culturale Mavarta (Via Piave 2, Sant’Ilario d’Enza), si terrà il secondo dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio del nuovo anno.

Tema dell’incontro sarà:

L’UNIVERSO COMPLESSO

Una passeggiata al confine tra ordine e caos


L’incontro sarà un viaggio alla scoperta delle leggi che regolano l’emergere della complessità nel mondo fisico, biologico e sociale, ma anche l’occasione per scoprire cos’hanno in comune i terremoti, gli ingorghi stradali e il comportamento dei tifosi in uno stadio e per capire se davvero il batter d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un tornado in Texas.

Relatore sarà il Dott. Davide Bettati, fisico, laureato presso l’Università di Parma.



Lunedì 15 gennaio 2018 alle ore 21, presso il Piccolo Teatro in Piazza (Piazza IV Novembre, Sant’Ilario d’Enza), si terrà il primo dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio del nuovo anno.

Tema dell’incontro sarà:

CRISI DELLA DEMOCRAZIA?
Ad un mondo nuovo serve una nuova scienza politica

Relatore sarà il Prof. Damiano Palano, Professore ordinario di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica dal novembre 201

Tutti i dettagli sono visibili cliccando su questo LINK.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.