Ormai giunta alla 23a edizione, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è diventata un importantissimo momento di coinvolgimento e sensibilizzazione della società civile al problema della povertà alimentare attraverso l'invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: donare la spesa a chi è povero.

Sabato prossimo 30 novembre, presso i supermercati aderenti all’iniziativa, saranno presenti i volontari del Banco Alimentare per fornire tutte le informazioni riguardo questa iniziativa e per ricevere i generi alimentari a lunga conservazione che vorrete donare.

Quest’anno la Caritas dell’Unità Pastorale Calerno-S. Ilario gestirà per conto del Banco Alimentare tre supermercati: oltre all’ECU di Calerno, il Famila di S. Ilario e il Conad di Taneto.

Non è semplice trovare volontari sufficienti per coprire l’intero orario di apertura dei tre supermercati.
Se qualcuno volesse donare una o più ore del suo tempo per questa bella iniziativa, in particolare per gestire la raccolta al Famila di S. Ilario e al Conad di Taneto, può contattare Anna al 340.6054690.


 

Omelia di Domenica 17 Novembre 2019 - XXXIII del Tempo Ordinario

Ci colpiscono, e molto, le parole catastrofiche del Vangelo di questa S. Messa. Interpellato sulle sorti della città di Gerusalemme, Gesù prende spunto dalla fine ingloriosa di questa città per descrivere la fine del mondo. E lo fa ricorrendo alle categorie apocalittiche del tempo, le quali se da una parte non vanno prese alla lettera, dall’altra il messaggio forte che contengono, è da cogliere. Su una frase in particolare vorrei riflettere: nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Che vuol dire: ciascuno di noi è talmente prezioso agli occhi di Dio, che fin ogni nostro capello è importante. Il messaggio è chiaro: davanti a Dio non siamo un numero, ma un volto. Se per l’amministrazione pubblica siamo un codice fiscale, davanti a Dio siamo pezzi unici, irrepetibili e insostituibili. Il tu con cui Dio si rivolge a noi non lo adopera con nessun altro, con la stessa gradazione e intimità. Tre esempi ci aiutano a capire.

 

Omelia di Domenica 10 Novembre 2019 - XXXII del Tempo Ordinario

Anche ai tempi di Gesù ci si interrogava su cosa c’era dopo la morte, se il niente o un’altra vita. E anche allora le opinioni differivano. I sadducei ad es. erano un partito religioso che negava che ci fosse un’altra vita dopo la morte. Gesù non la pensava così. E un giorno si trovarono a discutere proprio di questo argomento. Il Vangelo di questa domenica riporta uno stralcio di quella conversazione. Venne sottoposto a Gesù un caso abbastanza inverosimile, la storia di una donna che rimase vedova 7 volte perché ogni volta che moriva il marito se ne trovava un altro, che a sua volta moriva. Un caso quasi ridicolo col quale questi sadducei volevano ridicolizzare il passaggio dei morti dei morti alla vita eterna. La domanda a Gesù fu questa: se questo Paradiso c’è, questa donna in Paradiso di chi sarà moglie, visto che ha avuti ben 7 mariti? La risposta di Gesù l’abbiamo sentita, di questa risposta sottolineo 2 cose.

 

Carissimi, in collaborazione con la Pastorale Giovanile della Parrocchia di Montecchio Emilia, vi invitiamo allo spettacolo "Il mondo di Lucy", sabato 16 novembre alle 20.45 a Montecchio Emilia in Oratorio.

La proposta si inserisce nel percorso di formazione dei giovani e giovanissimi sul valore della persona.
Lo spettacolo è fatto dai genitori di Lucy, coppia di sposi per professione musicisti, che, con tanta musica e altro, raccontano il loro aver accolto una figlia down.

In allegato il manifesto e il foglio di sala (cliccare qui)

Potete guardare il trailer cliccando su questo link  https://www.youtube.com/watch?v=ukqrnjtYkXo

Sul manifesto troverete maggiori indicazioni, vi consigliamo di prenotare all'indirizzo di posta elettronica riportato.

A presto.

Scuola di Formazione Teologica Val d’Enza
La Segreteria

 

Inizia oggi un appuntamento mensile che ci farà conoscere più da vicino l'esperienza Missionaria in Albania che il nostro Paolo e Alessandro stanno vivendo.
Li ringraziamo fin d'ora per aver voluto condividere con noi racconti ed immagini di questa loro importante esperienza.


Ad 1 mese e 9 giorni dalla nostra partenza, condividiamo con voi una piccola testimonianza di quello che abbiamo vissuto sino ad ora qui a Vau-Dejës in Albania. La nostra prima impressione in questa terra è stata molto positiva.

Abbiamo trovato usi e costumi completamente diversi da quelli a cui eravamo abituati in Italia.

 

Cari genitori,
anche per questo anno scolastico la scuola è iscritta alla raccolta buoni ESSELUNGA: lo scorso anno grazie al vostro aiuto siamo riusciti ad acquistare del materiale didattico come pennarelli, tempere e risme di carta.
Vi chiediamo di contribuire anche quest'anno portando a scuola i buoni AMICI DI SCUOLA 2019. Grazie!
Per ulteriori info clicca il link:  https://www.amicidiscuola.com


Altra iniziativa con AMAZON: UN CLICK PER LA SCUOLA
Ordina come sempre, Amazon donerà il 2,5% della tua spesa ad una scuola a tua scelta sotto forma di credito virtuale, senza costi per te. L'iniziativa è valida dal 28 Agosto al 29 Febbraio 2020.
Per ulteriori info clicca il link:  https://www.unclickperlascuola.it

Anche qui la scuola potrà scegliere un premio da un catalogo fornito da Amazon. Grazie!!

 

 

Omelia di Domenica 27 Ottobre 2019 - XXX del Tempo Ordinario

Come sempre la Parola di Dio fa centro: anche in questa domenica faremo ritorno alle nostre case più ricchi interiormente. La pagina di Vangelo appena ascoltata ha per protagonisti 2 uomini in preghiera e la cosa interessante è questa: dal loro modo di pregare emerge che tipi erano. Vien quasi da dire: Dimmi come preghi e ti dirò chi sei. Mi soffermo sulla preghiera del 1° uomo, il fariseo. Cito il testo evangelico: Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come quel pubblicano... Notate le parole: Io non sono come gli altri, ladri, adulteri, ...

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.