Qualcuno di voi (le persone più... “grandi”) si ricorderà della stanza situata sotto il garage della canonica che negli anni ‘80 fu adibita inizialmente a sala giochi e successivamente a sala prove dai ragazzi della parrocchia. In molti hanno ricordi legati a questa stanza, che siano di svago insieme al proprio gruppo di amici, o che siano “sogni di rock &roll”...
Ebbene, questa stanza che da anni funge da ripostiglio per materiale e attrezzatura utilizzato per gli scopi più svariati in parrocchia, è stata oggetto di una profonda pulizia fra venerdì pomeriggio e sabato scorsi.

Volantino Pellegrinaggio a Fontanellato
Nell’Anno Santo della Misericordia, al termine del mese di Maggio dedicato alla Madonna, la Parrocchia di Calerno organizza un pellegrinaggio a Fontanellato.
La partenza è prevista alle ore 08:00 di martedì 2 giugno dalla Chiesa.
Si andrà a piedi o in bici: le bici partiranno subito, chi viaggia a piedi partirà in auto alla volta di San Pancrazio per poi proseguire a piedi.

Cuore e centralità del pellegrinaggio è la messa delle 11:45 celebrata da don Lao: è una messa nostra e la cosa importante non è fare una gara di bici o a piedi ma partecipare alla messa.
Tutti sono invitati a partecipare alla messa, magari venendo in auto da Calerno, la funzione non è riservata a chi va a piedi o in bici!


Dovendo organizzare al meglio il Pellegrinaggio ed in particolare il rientro, si raccomanda di comunicare l’adesione ad una delle persone indicate nel volantino.

Vi aspettiamo numerosi!


Lavori in corso

L’art. 40 della Costituzione della Congregazione Salesiana afferma che "l'Oratorio è casa che accoglie, parrocchia che evangelizza, scuola che avvia alla vita, cortile per incontrarsi e vivere in allegria".
Un ruolo importante quindi, non solo per la Parrocchia ma per l’intera comunità.

Ebbene, la nostra casa, il nostro Oratorio Parrocchiale, ha bisogno di qualche lavoro di manutenzione. Le intemperie, l’usura e gli atti di vandalismo dei “soliti idioti” (che però non fanno ridere come quelli che vanno in tv...), ci costringono ogni tanto a dei lavori di manutenzione straordinaria.

Tutti coloro che volessero contribuire alla sistemazione e alla pulizia delle strutture del nostro Oratorio sono invitati a presentarsi domenica 24 maggio alle ore 14:30 presso i gazebo dell’Oratorio Parrocchiale. Vedremo sul posto di dividerci in base alle esigenze. Non servono competenze particolari, solo tanta buona volontà.  ;)

Grazie in anticipo!
Non mancate!!!



N.B.: in caso di maltempo i lavori saranno rimandati alla domenica successiva, 31 maggio.


“Desidero rivolgere un invito ai giovani e a tutti quanti vorranno vivere con me quattro momenti durante la Quaresima: 27 febbraio, 6, 13 e 20 marzo, in Cattedrale, nella nostra Cattedrale, alle 20.45. Quattro momenti per camminare assieme verso la Pasqua.

Il primo sarà dedicato a san Pietro e al suo tradimento: è possibile risorgere dopo i tradimenti?

Il secondo sarà dedicato al cireneo: è possibile portare i pesi nostri e i pesi degli altri?

Il terzo alla Maddalena: Gesù amava la Maddalena ed era amato da lei: quali sono i passi dell’amore?

E poi il quarto momento, il centurione e i due ladroni: Come possiamo rinascere dopo la morte? A cosa siamo destinati?

Ecco, quattro momenti per camminare assieme verso la Pasqua”.

Con queste parole – in un videomessaggio registrato dall’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali- monsignor Massimo Camisasca invita i giovani a partecipare in Cattedrale ad un nuovo ciclo di catechesi, riunite sotto il titolo “Li amò sino alla fine”.

Martedì 24 febbraio 2015, ore 21:00, presso il Piccolo Teatro di S. Ilario, Alessandro Gallo (educatore teatrale e scrittore) condurrà un incontro dal titolo:  “Chi è stato Padre Puglisi? Quant’è attuale oggi il suo messaggio?”.
Se ne parlerà con Rosaria Cascio, co-autrice del libro che per la prima volta raccoglie le linee educative del metodo “Puglisi”.

Dall'interesse mostrato dai bambini per il territorio, nell'anno scolastico precedente, la progettazione annuale 2015-2016, prende avvio proprio dall'esplorazione dell'ambiente e della natura. Fossi, oasi, parchi, fiumi, stagni e boschi saranno "materiale" da osservare, esplorare e ricercare. Da qui nasceranno idee e proposte per ripensare e riprogettare il nostro giardino in un laboratorio all'aria aperta.

Le Insegnanti.

Manca ormai poco all’apertura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2015/2016 e qui di seguito abbiamo pensato di fornire a chi fosse interessato alcune utili istruzioni per sapere come comportarsi nel caso volesse iscrivere il proprio figlio alla nostra Scuola Materna, anche perché occorre affrettarsi visto che i posti disponibili e il periodo d’iscrizione sono limitati.