Omelia di Domenica 30 gennaio 2022 - IV Domenica del Tempo Ordinario, Anno C
La carità è magnanima, non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d'orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. Son da imparare a memoria queste parole: sono di S. Paolo e le abbiamo sentite nella 2^ lettura della Messa. Notate un particolare: la carità è presentata come se fosse una persona. In effetti è così: non esiste la carità-idea ma chi esercita la carità. Soffermiamoci allora su questo magnifico pezzo della Sacra Scrittura. Premessa: qui carità non significa fare la carità, dare in elemosina, significa invece amore, dono di sé all’altro.
IV Domenica
Tempo ordinario - Anno C
In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?» (...).
Omelia di Domenica 23 gennaio 2022 - III Domenica del Tempo Ordinario, Anno C
Ai tempi di Gesù e nella terra di Gesù in ogni località c’era un luogo chiamato ‘sinagoga’ dove di sabato la gente si radunava per l’ascolto della Bibbia e la preghiera. Durante questo raduno chiunque poteva prendere la parola, a 4 condizioni: essere di sesso maschile, avere almeno 12 anni, essere passati per un rito di ammissione, essersi accordati col responsabile della sinagoga.
III Domenica
Tempo ordinario - Anno C
(...) In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me(...) Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
La Scuola per l'Infanzia San Vincenzo apre le porte anche a tutti i visitatori virtuali!
>>> Venite a scopire la scuola! <<<
E per un contatto più diretto con la scuola c'è l'OPEN DAY 2022!!!
Pubblichiamo il testo integrale di una nota della Segreteria Generale della CEI inviata oggi (10 gennaio 2022) ai Vescovi italiani in cui si evidenziano alcuni suggerimenti sulle norme introdotte dagli ultimi decreti legge legati all’emergenza Covid.
Cari Confratelli,
abbiamo da poco celebrato il Mistero del Natale, contemplando la gloria del Verbo fatto carne. In queste settimane abbiamo avuto anche modo di gustare la bellezza e la fatica del “camminare insieme”, rintracciando nelle nostre comunità la stessa ricerca che mosse i pastori e i Magi verso Betlemme.
Purtroppo, la pandemia non accenna a finire e proprio in questi giorni il numero dei contagi continua a salire. Si tratta senza dubbio di una grande prova per tutti: malati e sofferenti, medici e operatori sanitari, anziani e minori, poveri, famiglie. E anche per i sacerdoti che, nonostante tutto, sono sempre prossimi al Popolo di Dio; per i catechisti, gli educatori e gli operatori pastorali, veri maestri e testimoni.