Parrocchia di CalernoParrocchia di Calerno
  • Home
  • Parrocchia
    • don Lao
    • Omelie
    • Lettere dall'Albania
    • Consiglio Pastorale
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di Sant'Ilario
    • Il segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito

Don Lao
Il Vangelo
28 Settembre 2013

Le piaghe del povero, carne di Cristo


XXVI Domenica Tempo ordinario - Anno C

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C'era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: "Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma"». (...) 


Leggi tutto …

giulio donelli
Comunità Parrocchiale
28 Settembre 2013

Quelli che corrono… in Parrocchia

Ebbene sì, strano ma vero, ma sembra che sia nato un gruppo di corridori anche nella nostra parrocchia!

 

Si tratta di alcune ragazze e ragazzi delle superiori, con l'aggiunta di qualche "runner"… giovane dentro. Il gruppo ha cominciato ad uscire con regolarità da dopo le ferie estive, una o due volte la settimana.

 

Lo spirito era quello dello stare insieme, di perdere qualche chilo di troppo e del tenersi in forma. Questo almeno nelle intenzioni iniziali, perché… da qualche tempo la "malattia" ha contagiato tutti e la corsa è diventata ormai una "droga" irresistibile.

 

Leggi tutto …

Piè
6 ore di Pallavolo
27 Settembre 2013

XIII° 6 ore di pallavolo in memoria di Federica

Per il 13° anno consecutivo torna il tradizionale appuntamento con la 6 ore di pallavolo che come sempre si disputa in concomitanza con la sagra parrocchiale. Domenica 6 Ottobre i seguaci di Zaytsev e compagni potranno tornare a imitare i propri beniamini sul campo rosso della Pista del nostro oratorio, prendendo parte a quello che anche quest'anno speriamo sia prima di tutto un'occasione per vivere un bel pomeriggio di sport ma non solo, visto che la 6 ore vuole essere soprattutto un momento di aggregazione dentro e fuori il rettangolo di gioco...

Leggi tutto …

Piè
M.G. Basket
26 Settembre 2013

E' tornato il MiniBasket!

Bambini e bambine di 1a, 2a e 3a  elementare preparatevi perchè l'M.G. Calerno Basket ha deciso di ripartire da voi!
Lo scioglimento del reparto "Open" a inizio Settembre ci ha fatto capire quanto sia fondamentale avere forze fresche di giovani pieni di entusiasmo per portare avanti un'attività come questa, e allora eccoci qui a proporvi di entrare a far parte della nuova squadra di minibasket dell'Mg Calerno...

Leggi tutto …

Don Lao
Il Vangelo
21 Settembre 2013

Non si può servire Dio e la ricchezza


XXV Domenica Tempo ordinario - Anno C

(...) Il padrone lodò quell'amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce. Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne».

Leggi tutto …

Admin
Notizie
16 Settembre 2013

Messaggio per l'inizio dell'anno scolastico

La scuola ha come fine innanzitutto di aprire la nostra mente e il nostro cuore all’incontro con la realtà, attraverso le diverse materie che altro non sono se non differenti approcci e tentativi di lettura dell’unica realtà di cui siamo fatti, che ci costituisce e ci circonda.

 

La scuola è un incontro con l’uomo, con gli uomini e le donne, con la loro storia, le loro attese, i loro problemi, le loro speranze.

 

La scuola è poi un incontro tra persone. Tra studenti, che possono scoprire la realtà comunitaria in cui sono inseriti fin dalla nascita e sperimentare che si vive solo assieme agli altri, imparando a lavorare, studiare, divertirsi con gli altri. La scuola è soprattutto incontro tra studenti e insegnanti, in una trasmissione delle conoscenze che, anche nel tempo delle tecnologie, esige il rapporto personale tra lo studente e una persona più grande, che possa aiutarlo ad aprirsi alla vita in tutte le sue espressioni.

 

Cari studenti, una parola finale per voi. Vi auguro di trovare nella scuola chi vi aiuti ad innamorarvi di ciò che è bene, che è bello, che dà speranza e capacità di amare. Vi auguro di trovare chi vi apra al futuro facendovi conoscere le ricchezze della storia passata e presente. Sono certo che troverete adulti che rispetteranno e aiuteranno il vostro cammino di crescita verso la maturità.

 

È l’augurio del vescovo. Vorrei per tutti essere il vostro

 

+ vescovo, Massimo.

La redazione
Lettere e testimonianze dal Mondo
15 Settembre 2013

Lettere dal Mondo - Domenica 15/09/2013

Carlo Borghi: prete, scienziato e poeta. Una vita donata alla fede


Presentare il professor don Carlo Borghi non è impresa da poco: sacerdote e scienziato ma anche letterato, poeta, musicista, pittore; sono solo alcuni aspetti di una personalità fuori del comune, è il tentativo di avvicinarci a un uomo il cui genio è stato ed è tuttora sconosciuto al grande pubblico. Nell’Anno della fede vorremmo far conoscere la vita di questo sacerdote, il suo pensiero, le sue opere, per poter approfondire il tema della non opposizione tra scienza e fede, tra fede e ragione, argomento di grande attualità e molto caro sia a Giovanni Paolo II che a Papa Benedetto.

 

Leggi tutto …

Don Lao
Il Vangelo
14 Settembre 2013

Dio è amico di quanti gli sono nemici

XXIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno C


In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l'ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione. (...)

 

Leggi tutto …

Ferro
GREST
12 Settembre 2013

Avventure sempre nuove per i nostri bruchetti

Ehilà bella gente, anche quest’anno abbiamo concluso un fantastico Grest pieno di emozioni e felicità con gli ultimi tre appuntamenti del 2013: il 2, 4 e 6 settembre.

Novità di questa ultima parte di Grest è stata una gestione delle attività affidata ai giovincelli, che si sono impegnati in prima linea per la realizzazione dei giochi e nell’organizzazione delle giornate. In particolare vi è stato un passaggio di testimone nel tenere le redini del Grest fra la Rita Bruno e sua figlia Monica che, nonostante la giovane età ha dimostrato grandi capacità. A fare da spalla alla nostra giovane condottiera c’era la nostra pacata Paola che vanta un’abbondante esperienza sul campo. 

 

Leggi tutto …

Don Lao
Il Vangelo
07 Settembre 2013

Gesù ci insegna ad amare di più

XXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C


(...) «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. 

Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. (...) Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo». 

 

Leggi tutto …

Pagina 169 di 205

  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173

Ricerca avanzata

Accedi

  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?
© 2011 - 2024 Parrocchia di Calerno. Tutti i diritti riservati. - Privacy policy - Informativa cookie

Ricerca avanzata
  • Parrocchia
    • Omelie
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Catechismo
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di S. Ilario
    • Il Segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito