Parrocchia di CalernoParrocchia di Calerno
  • Home
  • Parrocchia
    • don Lao
    • Omelie
    • Lettere dall'Albania
    • Consiglio Pastorale
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di Sant'Ilario
    • Il segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito

Admin
Il Vangelo
13 Gennaio 2018

La chiave del cuore, che apre anche la porta del Regno

II Domenica - Tempo ordinario
Anno B

In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. [...]

Leggi tutto …

Admin
Incontri
11 Gennaio 2018

Crisi della democrazia?


Lunedì 15 gennaio 2018 alle ore 21, presso il Piccolo Teatro in Piazza (Piazza IV Novembre, Sant’Ilario d’Enza), si terrà il primo dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio del nuovo anno.

Tema dell’incontro sarà:

CRISI DELLA DEMOCRAZIA?
Ad un mondo nuovo serve una nuova scienza politica

Relatore sarà il Prof. Damiano Palano, Professore ordinario di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica dal novembre 201

Tutti i dettagli sono visibili cliccando su questo LINK.

Scuola Materna
Scuola Materna
10 Gennaio 2018

Al via le iscrizioni alla Scuola Materna Parrocchiale


Presto apriranno le iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia San Vincenzo per l’anno scolastico 2018-2019 e in attesa di farvi trovare i moduli qui sul sito, pubblichiamo il volantino con tutte le informazioni relative alla nostra Scuola, i requisiti di accesso per l’iscrizione al nuovo anno scolastico e i recapiti.

Le insegnanti.

Volantino

don Fernando
Notizie
08 Gennaio 2018

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2018


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2018
[14 gennaio 2018]
“Accogliere, proteggere, promuovere e integrare
i migranti e i rifugiati”
 

Cari fratelli e sorelle!

«Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio» (Lv 19,34).

Durante i miei primi anni di pontificato ho ripetutamente espresso speciale preoccupazione per la triste situazione di tanti migranti e rifugiati che fuggono dalle guerre, dalle persecuzioni, dai disastri naturali e dalla povertà. Si tratta indubbiamente di un “segno dei tempi” che ho cercato di leggere, invocando la luce dello Spirito Santo sin dalla mia visita a Lampedusa l’8 luglio 2013. Nell’istituire il nuovo Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ho voluto che una sezione speciale, posta ad tempus sotto la mia diretta guida, esprimesse la sollecitudine della Chiesa verso i migranti, gli sfollati, i rifugiati e le vittime della tratta.

Ogni forestiero che bussa alla nostra porta è un’occasione di incontro con Gesù Cristo, il quale si identifica con lo straniero accolto o rifiutato di ogni epoca (cfr Mt 25,35.43). Il Signore affida all’amore materno della Chiesa ogni essere umano costretto a lasciare la propria patria alla ricerca di un futuro migliore.[1] Tale sollecitudine deve esprimersi concretamente in ogni tappa dell’esperienza migratoria: dalla partenza al viaggio, dall’arrivo al ritorno. E’ una grande responsabilità che la Chiesa intende condividere con tutti i credenti e gli uomini e le donne di buona volontà, i quali sono chiamati a rispondere alle numerose sfide poste dalle migrazioni contemporanee con generosità, alacrità, saggezza e lungimiranza, ciascuno secondo le proprie possibilità.

Al riguardo, desidero riaffermare che «la nostra comune risposta si potrebbe articolare attorno a quattro verbi fondati sui principi della dottrina della Chiesa: accogliere, proteggere, promuovere e integrare».[2]

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
06 Gennaio 2018

Battesimo, nascere di nuovo e con un DNA divino

Battesimo del Signore
Anno B

In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall'acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento».

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
30 Dicembre 2017

La vecchiaia del mondo e l'eterna giovinezza di Dio

Santa Famiglia
Anno B

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d'Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. [...]

Leggi tutto …

don Fernando
Incontri
29 Dicembre 2017

Festa della Santa Famiglia

Carissimo/a,
il vangelo della Festa della Santa Famiglia di quest’anno ci propone l’intreccio di tre generazioni, Gesù, Giuseppe e Maria, Simeone e Anna: “È un momento semplice ma ricco di profezia: l’incontro tra due giovani sposi pieni di gioia e di fede per le grazie del Signore; e due anziani anch’essi pieni di gioia e di fede per l’azione dello Spirito. Chi li fa incontrare? Gesù. Gesù li fa incontrare: i giovani e gli anziani. Gesù è Colui che avvicina le generazioni. E’ la fonte di quell’amore che unisce le famiglie e le persone, vincendo ogni diffidenza, ogni isolamento, ogni lontananza.” (dall’Angelus di domenica 28 dicembre 2014).
 
Anche noi dopo aver celebrato la nascita di Gesù, siamo invitati con le nostre famiglie ad accogliere tra le braccia questo Dio che si fa carne per noi. E sarà bello farlo insieme con le famiglie della nostra Diocesi SABATO 30 DICEMBRE alle ore 17.00 in Cattedrale, sposi, bambini e nonni.
 
Accogliere Gesù, ascoltarlo, parlare con Lui, custodirlo, proteggerlo, crescere con Lui; e così migliorare il mondo: accogliere Dio nella vita di tutti i giorni, in quella quotidianità che non è banalità, ma gioioso servizio per scorgere con benevolenza la crescita della famiglia e dei propri figli. Tornare alle nostre case, come Maria e Giuseppe fecero ritorno a Nazareth, a capire un po’ alla volta come il Padre ci chiede di essere luce per gli altri, sperimentando la sua fedeltà e la sua provvidenza.
 
Auguri di un Santo Natale                                                                     
L’équipe di Pastorale Familiare

Andrea
Incontri
26 Dicembre 2017

sft - Auguri e prossimi appuntamenti


Carissimi, auguri di buon Natale del Signore.

E' proprio sulla nascita di Gesù che rifletteremo nei prossimi incontri di gennaio e febbraio: il tema è l'Incarnazione, il mistero di Dio che si fa uomo.
Il percorso che proponiamo ci condurrà attraverso alcuni aspetti di questo evento che ha segnato la nostra storia.

Una domanda ci viene posta da Gesù stesso: Ma voi chi dite che io sia?

Dal 10 gennaio al 8 febbraio 2018 approfondiremo la dimensione storica di Gesù, secondo le testimonianze dei sui contemporanei.
Poi percorreremo il Vangelo di Giovanni che ci parla di Gesù che va incontro all’uomo.
Rifletteremo sulla Parola del Padre che viene in mezzo a noi e infine sul Verbo che, facendosi carne, ha indicato un cammino che passa attraverso il corpo.

Questi gli appuntamenti, alle ore 21 presso l'Oratorio di Montecchio Emilia:

Leggi tutto …

don Fernando
Comunità Parrocchiale
25 Dicembre 2017

Lettera di Natale alle famiglie di Calerno


Care famiglie di Calerno, da pochi mesi sono anch’io della vostra comunità; d’ora in poi dovrò dire ‘nostra comunità’. Sono felice di questo. Quanto vorrei conoscere la storia, la tradizione e gli eventi caratteristici di questa mia nuova famiglia. Innanzitutto, come state? Come va in casa, sul lavoro, nelle relazioni? Immagino che non manchino tribolazioni e problemi, ma so anche che siamo a Natale, la ricorrenza che ogni anno viene a ricordarci che anche se qualcuno dovesse ritenersi lontano di Dio, Lui non è lontano da nessuno. Natale è il Signore stesso che si accosta a ciascuno per ascoltare e sostenere. Il Vescovo, affidandomi questa nuova parrocchia, mi chiama ad essere segno di Gesù buon pastore il quale sta dietro, sta in mezzo e sta in testa a tutte le sue pecore. Essere prete tra voi significa servire la vostra gioia, la vostra carità, la vostra vocazione. Se ce la farò, mi piacerebbe venirvi a trovare personalmente per conoscere tutto il bene che state già facendo ed averne io stesso sostegno. Voglio lasciare alla vostra riflessione le parole che il Papa ha rivolto domenica scorsa ai bambini presenti in piazza S. Pietro a Roma per l’Angelus. Ha detto: “Saluto con affetto i bambini venuti per la benedizione dei “Bambinelli”, organizzata dal Centro Oratori Romani. Quando pregherete a casa, davanti al presepe con i vostri familiari, lasciatevi attirare dalla tenerezza di Gesù Bambino, nato povero e fragile in mezzo a noi, per darci il suo amore. Questo è il vero Natale. Se togliamo Gesù, che cosa rimane del Natale? Una festa vuota. Non togliere Gesù dal Natale! Gesù è il centro del Natale, Gesù è il vero Natale! Capito?”

Famiglie di Calerno, siate benedette dal Signore! E anche voi benedite me!

Buon Natale,
don Fernando


Admin
Il Vangelo
23 Dicembre 2017

Buono o no, ognuno di noi è «amato per sempre»

IV Domenica di Avvento
Anno B

In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine» (....). Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l'angelo si allontanò da lei.

Leggi tutto …

Pagina 128 di 205

  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132

Ricerca avanzata

Accedi

  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?
© 2011 - 2024 Parrocchia di Calerno. Tutti i diritti riservati. - Privacy policy - Informativa cookie

Ricerca avanzata
  • Parrocchia
    • Omelie
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Catechismo
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di S. Ilario
    • Il Segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito