Sono in arrivo un aggiornamento tecnico e una rinfrescata della veste grafica per il sito della Parrocchia, dato che il progetto iniziale risale ormai a diversi anni fa.
Per effetto di queste modifiche, nei prossimi giorni potrebbero esserci problemi nella funzionalità del sito.

State connessi!!  :)



Lavori in corso...


In parrocchia a Calerno, è attiva ogni giovedì dalle 10 alle 12 una segreteria per ottenere certificati, prenotazioni di S. Messe e informazioni sulla vita della parrocchia. Sempre in questa mattinata, in concomitanza del mercato, la chiesa rimane aperta per coloro che desiderano entrarvi per un momento di preghiera.
Il giovedì pomeriggio, dalle 15 alle 17:30, don Fernando è in canonica per coloro che avessero bisogno personalmente del parroco. Chi ha la necessità di telefonare in parrocchia, può avvalersi di questo numero: 3270668153 il giovedì.



Sabato sera ho avuto la fortuna di vivere un’esperienza che ha lasciato il segno dentro di me.
Vi chiedo un attimo del vostro tempo per leggere queste riflessioni che mi piacerebbe condividere, penso siano abbastanza discorsive, ma se riuscite non leggetele di fretta o se siete in un momento distratto, ci terrei che le leggeste in un momento di concentrazione. Più che altro per voi, perché riusciate a cogliere appieno quello che sto per raccontarvi.

Carissimi,
vi invitiamo, mercoledì 7 marzo, alle ore 21, in Oratorio a Montecchio, ad una serata dal titolo:
 
"LA PASQUA DI GESU', TRA ARTE E FEDE".

Con don Daniele Moretto e il prof. Ivan Cantoni ci incammineremo verso la Settimana Santa, attraverso un percorso che intreccerà Vangelo, teologia e quadri famosi.

La partecipazione è gratuita, non è necessaria l'iscrizione.

A presto.

Scuola di formazione teologica Val d'Enza
La Segreteria




Lunedì 26 febbraio 2018 alle ore 21, presso il Centro Culturale Mavarta (Via Piave 2, Sant’Ilario d’Enza), si terrà l’ultimo dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio 2018.

Tema dell’incontro sarà:

RISCALDAMENTO GLOBALE

Vivere in un pianeta che cambia


Quasi nessuno mette più in discussione che il clima del Pianeta Terra stia cambiando, ma c’è chi non crede che il principale responsabile del cambiamento sia Homo Sapiens. Chi ha ragione? L’uomo sta davvero alterando il bilancio energetico della Terra? E si può ancora fare qualcosa per invertire questa tendenza?

Relatore sarà il Prof. Francesco Giusiano, fisico, docente dell’Università di Parma.