Errore

[SIGPLUS_EXCEPTION_SOURCE] Image source is expected to be a full URL or a path relative to the image base folder specified in the back-end but parrocchia/oratorio/panchine17 is neither a URL nor a relative path to an existing file or folder.


Come ogni anno la Scuola dell'Infanzia San Vincenzo di Calerno ha proposto alle famiglie un progetto da condividere, in questo periodo speciale in cui ricordiamo la nascita di Gesù. In particolare per questo Santo Natale abbiamo deciso di contribuire in modo concreto ad uno dei progetti del CAV (Centro Aiuto alla Vita) di Reggio Emilia.


Domenica 17 dicembre (ore 16.00) Natale in Musica alla Chiesa Santa Margherita di Calerno. In scena l’ensemble corale Il Bosco-Isicoro di Caldelbosco Sopra diretto dal maestro Francesco Trapani. In programma musiche di A. Pedrotti, A. Mascagni, R. Dionisi, L. Pigarelli, F. Trapani.  Ingresso libero. 


L'ensemble si è formato, alla fine dell’anno 2016, dall’unione delle corali IL BOSCO (Cadelbosco Sopra) e ISICORO (Rivalta), già attive fin dal 1994. L’Ensemble ha unito tali ventennali esperienze corali e facendosi apprezzare in svariate occasioni. Il repertorio è costituito da canti dell’antica tradizione popolare, sia religiosa sia profana che costituiscono il motivo musicale dominante del coro stesso che si impegna – con proficui risultati che lo hanno visto parte attiva in varie iniziative musicali – anche nel genere “ gospel “ e nel Canto Gregoriano simbolo perenne del canto religioso universale.


Il coro è guidato da Francesco Trapani che ha portato al coro un’esperienza ultracinquantennale di corista e, in passato, anche di direttore, del Coro Monte Cusna di Reggio Emilia, oltre ad aver composto ed inciso, per il cantante rock Luciano Ligabue, l’ouverture di un suo canto, eseguito, per l’appunto dal Coro Monte Cusna nella edizione del primo concerto al Campovolo nell’anno 2005.

L’evento, in memoria e ricordo di Monsignor Stanislao Fontana e realizzato con il contributo del Comune di Sant’Ilario d’Enza, fa parte del circuito provinciale della rassegna di musica sacra Soli Deo Gloria.

Corale Bosco-Isicoro


Riceviamo e volentieri pubblichiamo dalla Scuola di Formazione Teologica Val d'Enza.


Incontri 2017/2018
Carissimi, riparte il ciclo di serate della Scuola di Formazione Teologica della val d’Enza.
Quest’anno rifletteremo sul mistero di Dio che si fa uomo: l’Incarnazione.

Il percorso che proponiamo ci condurrà attraverso alcuni aspetti di questo evento che ha segnato la nostra storia.

Una domanda ci viene posta da Gesù stesso: Ma voi chi dite che io sia?

Dal 10 gennaio al 8 febbraio 2018 approfondiremo la dimensione storica di Gesù, secondo le testimonianze dei sui contemporanei.
Poi percorreremo il Vangelo di Giovanni che ci parla di Gesù che va incontro all’uomo.
Rifletteremo sulla Parola del Padre che viene in mezzo a noi e infine sul Verbo che, facendosi carne, ha indicato un cammino che passa attraverso il corpo.


Ma prima di tutto viene il fatto reale dal quale tutto ha avuto inizio: Gesù nasce a Betlemme.
Con le feste liturgiche del tempo di Natale la Chiesa ci guida a questo incontro.

Per approfondirne la ricchezza vi invitiamo mercoledì 29 novembre 2017, alle ore 21, presso l’Oratorio don Bosco di Montecchio Emilia, ad una serata dal titolo “Dio si è fatto come noi per farci come lui” in cui don Stefano Borghi ci accompagnerà nell’itinerario liturgico del tempo di Natale.

La partecipazione a questa serata è gratuita, non è necessaria l’iscrizione, gli insegnanti di religione potranno ottenere i crediti formativi.

Le iscrizioni per le serate di gennaio-febbraio si apriranno verso la fine di dicembre, ve lo ricorderemo in occasione degli auguri di Natale.

A presto.
La Segreteria.




In duomo il dialogo tra il vescovo e il noto cantautore: «Non si può essere felici se si è soli»


Un cantautore che è anche professore. E un “vecchio professore” – così si è recentemente definito in un recente incontro – che è anche vescovo. Ieri sera, monsignor Daniele Gianotti ha parlato dal presbiterio della “sua” cattedrale di Crema (Cremona). Nulla di strano, se non fosse che anziché sedere in cattedra stava accomodato dietro a un tavolino dal design bianco. E soprattutto che al suo fianco non c’erano il vicario generale, il presidente del Capitolo della cattedrale, i sacerdoti diocesani, lo splendore liturgico delle Messe pontificali… Ma Roberto Vecchioni.


Lettera alle due comunità

Quando nasce un’unità pastorale, come è avvenuto a Calerno e a S. Ilario, una questione da affrontare è l’orario delle Messe. Perché? Perché se un parroco si trova ad avere una o più parrocchie in aggiunta da servire, gli diventa difficile se non impossibile mantenere lo stesso numero di Messe in ogni comunità. Voglio dunque rendervi partecipi del criterio che ho seguito nel ridefinire il numero delle Messe festive nelle nostre due parrocchie.

Qualcuno se lo sarà chiesto vedendo le panchine dell’oratorio ridotte “all’osso”!
Niente paura: si tratta solo di un profondo lavoro di ristrutturazione che necessiterà di un po’ di tempo ma dovrebbe restituirci delle panchine quasi nuove.


{gallery}parrocchia/oratorio/panchine17{/gallery}




Ad un anno dalla sua Nascita al Cielo, i bambini, le famiglie e tutto il personale della Scuola dell'Infanzia San Vincenzo, desiderano ricordare con affetto e riconoscenza Don Lao che si è speso fino all'ultimo per la Comunità di Calerno e la Scuola.

 

Desideriamo condividere insieme al paese tutto, il ricordo di questo attivo sacerdote attraverso le parole dei più piccoli che lui tanto amava.

 

… Don Lao era il nonno che ci raccontava le cose… mangiava con noi, ci salutava, ci dava le sorprese... lui diceva la Messa per tutti... adesso è in cielo a giocare con Gesù...



Don Lao 1 anno 1
    Don Lao 1 anno 2