Parrocchia di CalernoParrocchia di Calerno
  • Home
  • Parrocchia
    • don Lao
    • Omelie
    • Lettere dall'Albania
    • Consiglio Pastorale
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di Sant'Ilario
    • Il segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito

don Fernando
Unità Pastorale
01 Dicembre 2017

Avvento 2017: Scuola di Preghiera

Locandina Lectio Divina

Andrea
Notizie
29 Novembre 2017

Notte di Luce

Notte di Luce

Admin
Incontri
26 Novembre 2017

Cristo ieri, oggi, sempre - 6 serate sull'Incarnazione


Riceviamo e volentieri pubblichiamo dalla Scuola di Formazione Teologica Val d'Enza.


Incontri 2017/2018
Carissimi, riparte il ciclo di serate della Scuola di Formazione Teologica della val d’Enza.
Quest’anno rifletteremo sul mistero di Dio che si fa uomo: l’Incarnazione.

Il percorso che proponiamo ci condurrà attraverso alcuni aspetti di questo evento che ha segnato la nostra storia.

Una domanda ci viene posta da Gesù stesso: Ma voi chi dite che io sia?

Dal 10 gennaio al 8 febbraio 2018 approfondiremo la dimensione storica di Gesù, secondo le testimonianze dei sui contemporanei.
Poi percorreremo il Vangelo di Giovanni che ci parla di Gesù che va incontro all’uomo.
Rifletteremo sulla Parola del Padre che viene in mezzo a noi e infine sul Verbo che, facendosi carne, ha indicato un cammino che passa attraverso il corpo.


Ma prima di tutto viene il fatto reale dal quale tutto ha avuto inizio: Gesù nasce a Betlemme.
Con le feste liturgiche del tempo di Natale la Chiesa ci guida a questo incontro.

Per approfondirne la ricchezza vi invitiamo mercoledì 29 novembre 2017, alle ore 21, presso l’Oratorio don Bosco di Montecchio Emilia, ad una serata dal titolo “Dio si è fatto come noi per farci come lui” in cui don Stefano Borghi ci accompagnerà nell’itinerario liturgico del tempo di Natale.

La partecipazione a questa serata è gratuita, non è necessaria l’iscrizione, gli insegnanti di religione potranno ottenere i crediti formativi.

Le iscrizioni per le serate di gennaio-febbraio si apriranno verso la fine di dicembre, ve lo ricorderemo in occasione degli auguri di Natale.

A presto.
La Segreteria.



Admin
Unità Pastorale
26 Novembre 2017

Avvento 2017 - Giornate di ritiro spirituale


Avvento 2017

Admin
Il Vangelo
25 Novembre 2017

Cosa resterà di noi alla fine? L'amore dato e ricevuto

XXXIV Domenica
Tempo ordinario - Anno A

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. [...]

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
12 Novembre 2017

Nella notte, la voce dello sposo che risveglia la vita

XXXII domenica
Tempo ordinario - Anno A

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l'olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l'olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. (...)

Leggi tutto …

Andrea
Notizie
07 Novembre 2017

21^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare


SABATO 25 NOVEMBRE 2017

21^ GIORNATA NAZIONALE DELLA

COLLETTA ALIMENTARE

CONDIVIDERE I BISOGNI
PER CONDIVIDERE IL SENSO DELLA VITA

“NON PENSIAMO AI POVERI COME DESTINATARI DI UNA BUONA PRATICA DI VOLONTARIATO DA FARE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA [...]. QUESTE ESPERIENZE, PUR VALIDE E UTILI [...] DOVREBBERO INTRODURRE AD UN VERO INCONTRO CON I POVERI E DARE LUOGO AD UNA CONDIVISIONE CHE DIVENTI STILE DI VITA. [...] LA LORO MANO TESA VERSO DI NOI È ANCHE UN INVITO [...] A RICONOSCERE IL VALORE CHE LA POVERTÀ IN SE STESSA COSTITUISCE. LA POVERTÀ È UN ATTEGGIAMENTO DEL CUORE [...] E PERMETTE DI VIVERE IN MODO NON EGOISTICO E POSSESSIVO I LEGAMI E GLI AFFETTI”.

MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI, DAL VATICANO, 13 GIUGNO 2017
 
TI INVITIAMO A INIZIARE QUESTO CAMMINO,

DONANDO CON NOI UNA SPESA A CHI NE HA BISOGNO
.
 
DA 20 ANNI L’EVENTO DI SOLIDARIETÀ
PIÙ PARTECIPATO IN ITALIA

A PARTIRE DAL 1997, SONO CENTINAIA DI
MIGLIAIA LE PERSONE CHE SI SONO MESSE A
DISPOSIZIONE PER AIUTARE I PIÙ POVERI.


Admin
Unità Pastorale
06 Novembre 2017

Campeggio invernale

Campeggio invernale 2018


Admin
Comunità Parrocchiale
05 Novembre 2017

Vecchioni e il vescovo Gianotti con i giovani sul senso della felicità


In duomo il dialogo tra il vescovo e il noto cantautore: «Non si può essere felici se si è soli»


Un cantautore che è anche professore. E un “vecchio professore” – così si è recentemente definito in un recente incontro – che è anche vescovo. Ieri sera, monsignor Daniele Gianotti ha parlato dal presbiterio della “sua” cattedrale di Crema (Cremona). Nulla di strano, se non fosse che anziché sedere in cattedra stava accomodato dietro a un tavolino dal design bianco. E soprattutto che al suo fianco non c’erano il vicario generale, il presidente del Capitolo della cattedrale, i sacerdoti diocesani, lo splendore liturgico delle Messe pontificali… Ma Roberto Vecchioni.

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
04 Novembre 2017

Gesù apprezza la fatica, ma rimprovera l'ipocrisia

XXXI Domenica
Tempo Ordinario – Anno A

In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. (...) Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini: allargano i loro filatteri e allungano le frange; amano posti d'onore nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe e i saluti nelle piazze, come anche sentirsi chiamare “rabbì” dalla gente. Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate nessuno “padre” sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare “maestri”, perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo. Il più grande tra voi sia vostro servo; chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato».

Leggi tutto …

Pagina 130 di 205

  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134

Ricerca avanzata

Accedi

  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?
© 2011 - 2024 Parrocchia di Calerno. Tutti i diritti riservati. - Privacy policy - Informativa cookie

Ricerca avanzata
  • Parrocchia
    • Omelie
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Catechismo
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di S. Ilario
    • Il Segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito