Parrocchia di CalernoParrocchia di Calerno
  • Home
  • Parrocchia
    • don Lao
    • Omelie
    • Lettere dall'Albania
    • Consiglio Pastorale
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di Sant'Ilario
    • Il segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito

Chiara
Catechismo
10 Marzo 2012

Voi chi dite che io sia?


Sabato 3 marzo abbiamo avuto l’opportunità, con i ragazzi di 2a media che il prossimo 20 maggio riceveranno la S. Cresima, di passare insieme un pomeriggio e serata davvero speciali.

Guidati dall’amico Giuseppe Tondelli, ci siamo lasciati interrogare dall’importante domanda che Gesù rivolge ai suoi stessi discepoli: “Voi chi dite che io sia?”.

3 momenti di riflessione davvero intensi, intervallati da una merenda più che abbondante (evidentemente si era sparsa la voce che avremmo “sudato” parecchio!) fornita dai genitori, e una cena a base di pizza.

I ragazzi si sono lasciati coinvolgere da Giuseppe, hanno risposto alle sue provocazioni, hanno usato la testa e il cuore... ne è uscito un incontro emozionante, ricco di spunti, pieno di riflessioni e domande!
 

Leggi tutto …

Don Lao
Il Vangelo
10 Marzo 2012

Ogni vita è un tempio, casa di Dio


III Domenica di Quaresima Anno B 

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». [...] Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere» [...].

 

Leggi tutto …

Don Lao
Catechismo
07 Marzo 2012

Incontro col Vescovo


Giovedì 15 marzo, alle ore 21 a Poviglio, il Vescovo incontrerà tutti i catechisti del vicariato.
In quella sera verranno anche consegnate alle Parrocchie le riflessioni e le indicazioni relative al Catechismo dell'iniziazione Cristiana in risposta alle relazioni consegnate in occasione del pellegrinaggio vicariale in Cattedrale fatto lo scorso anno.
E' un momento di incontro forte, anche per la nostra vita parrocchiale, e mi auguro che possa vedere una convinta e numerosa partecipazione.

Don Lao

 

Rosanna
Incontri
06 Marzo 2012

Digital kids: come essere saggi divertendosi con i nuovi media


Sabato 10 marzo 2012 alle ore 19.00
Oratorio San Giovanni Bosco in Sant’Ilario d’Enza

INVENTORI DI STRADE propone:
“Digital kids: come essere saggi divertendosi con i nuovi media” con l’équipe di Pier Cesare Rivoltella

Digital kids: come essere saggi divertendosi con i nuovi media
Nel quadro dell’attività di formazione promossa con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dal titolo:
“Accetti la mia amicizia in Facebook? Genitori e figli all’epoca dei Social Network”
Inventori di strade propone il secondo incontro, con le dott.sse Francesca Musetti e Elena Valdameri del CREMIT – Centro di ricerca sulla Educazione ai media, all’informazione e alla tecnologia – diretto da Pier Cesare Rivoltella, che tanto successo ha riscosso nel primo incontro.





 
Don Lao
Il Vangelo
03 Marzo 2012

Finestre di cielo aperte sul Regno

II Domenica di Quaresima Anno B 

 

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro [...] 

Leggi tutto …

Claudio
Incontri
02 Marzo 2012

150 anni di Sussidiarietà

Il Centro Culturale Pascal di Reggio Emilia allestisce la mostra dal titolo "150 anni di sussidiarietà. Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo” nel periodo dal 3 al 11 marzo presso Palazzo Casotti, piazza Casotti, Reggio Emilia.

La mostra a cura della Fondazione per la Sussidiarietà è stata realizzata in occasione dell’edizione 2011 del “Meeting per l’amicizia fra i popoli” e inaugurata dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Nel 150° anniversario dell'unità d’Italia, la Fondazione per la Sussidiarietà ha voluto promuovere questa mostra per documentare la ricchezza di una storia fatta di opere, iniziative e realtà sociali ed economiche, frutto di energia costruttiva, inventiva, sussidiarietà e solidarietà. 

Rileggere la storia non è solo un tuffo nostalgico nel passato, ma una possibilità di riscoprire il proprio io, le proprie tradizioni, la propria cultura, il significato della civiltà in cui sei nati e si vive, la propria appartenenza a un fenomeno di popolo.
 

Leggi tutto …

Andrea
Incontri
29 Febbraio 2012

Pastorale Giovanile RE - Newsletter nr68


Pubblichiamo qui di seguito la newsletter della Pastorale Giovanile di Reggio Emilia, con un sacco di appuntamenti interessanti anche nel mese di marzo.

Leggi tutto …

Don Lao
Consiglio Pastorale
26 Febbraio 2012

Ricominciare a guardarsi

Ha scritto il Papa: ”La Quaresima ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità. Infatti, questo è un tempo propizio affinché, con l’aiuto della Parola di Dio e dei Sacramenti, rinnoviamo il nostro cammino di fede, sia personale che comunitario. E’ un percorso segnato dalla preghiera e dalla condivisione, dal silenzio e dal digiuno, in attesa di vivere la gioia pasquale.”

Quest’anno desidero proporre alcuni pensieri alla luce di un breve testo biblico tratto dalla Lettera agli Ebrei: ”Prestiamo attenzione gli uni gli altri per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone” (10,24). Il primo elemento è fare attenzione, che significa osservare bene, essere attenti, guardare con consapevolezza, accorgersi di una realtà... Siamo invitati allora a fissare lo sguardo sull’altro, prima di tutto su Gesù, e ad essere attenti gli uni verso gli altri, a non mostrarsi estranei, indifferenti alla sorte dei fratelli…

 

Leggi tutto …

Don Lao
Il Vangelo
25 Febbraio 2012

Il regno di Dio è vicino, fidiamoci

I domenica di Quaresima Anno B

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il Vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

Leggi tutto …

Giorgio
L'angolo del Vecio
23 Febbraio 2012

E’ tempo di QUARESIMA, il richiamo alla PREGHIERA

Per noi cristiani questa è la vera arma vincente perché riteniamo che la Pace non sia solo assenza di guerra, ma conversione del cuore e della mente, capacità di riconoscere l’altro, chiunque sia, come fratello, non come antagonista.
Padre  Maria Turoldo ha scritto: «Io credo che l’uomo non possa realizzarsi senza il silenzio e la preghiera.» Questa sarebbe la vera rivoluzione: il mondo non prega? Io, noi preghiamo. Il mondo non fa silenzio? Io, noi facciamo silenzio e ci mettiamo in ascolto.

Leggi tutto …

Pagina 193 di 205

  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197

Ricerca avanzata

Accedi

  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?
© 2011 - 2024 Parrocchia di Calerno. Tutti i diritti riservati. - Privacy policy - Informativa cookie

Ricerca avanzata
  • Parrocchia
    • Omelie
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Catechismo
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di S. Ilario
    • Il Segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito