Parrocchia di CalernoParrocchia di Calerno
  • Home
  • Parrocchia
    • don Lao
    • Omelie
    • Lettere dall'Albania
    • Consiglio Pastorale
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di Sant'Ilario
    • Il segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito

Scuola Materna
Scuola Materna
15 Marzo 2018

Grazie per le torte!


Andrea
M.G. Basket
11 Marzo 2018

Basket: prima vittoria per l'under 10!


Prima partita del torneo di chiusura del CSI e prima vittoria dell'M.G. Calerno Basket Under 10. Non ci poteva essere modo migliore per iniziare il campionato ma la strada è ancora lunga!
Bravi tutti i nostri bimbi che si sono battuti come dei leoni.

Alla prossima!!





Admin
Il Vangelo
10 Marzo 2018

Noi siamo cristiani perché crediamo che Dio ci ama

IV Domenica Quaresima
“Laetare” - Anno B

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
03 Marzo 2018

Se mercanteggiamo con lui, Dio ci rovescia il tavolo

III Domenica di Quaresima
Anno B

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà». Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. [...]

Leggi tutto …

Admin
Incontri
02 Marzo 2018

Sft - La Pasqua di Gesù tra arte e fede

Carissimi,
vi invitiamo, mercoledì 7 marzo, alle ore 21, in Oratorio a Montecchio, ad una serata dal titolo:
 
"LA PASQUA DI GESU', TRA ARTE E FEDE".

Con don Daniele Moretto e il prof. Ivan Cantoni ci incammineremo verso la Settimana Santa, attraverso un percorso che intreccerà Vangelo, teologia e quadri famosi.

La partecipazione è gratuita, non è necessaria l'iscrizione.

A presto.

Scuola di formazione teologica Val d'Enza
La Segreteria



don Fernando
Notizie
01 Marzo 2018

Schierati per la dignità umana, il bene comune e la giustizia


Messaggio dell’Episcopato dell’Emilia Romagna in vista delle elezioni politiche del 4 marzo 2018


Gli obiettivi dei futuri eletti
In vista delle prossime elezioni, anche noi Vescovi delle Chiese dell’Emilia Romagna, condividiamo con il Presidente della CEI, Cardinale Gualtiero Bassetti da una parte l’affermazione “che la Chiesa non è un partito e non stringe accordi con alcun soggetto politico” e dall’altra la seria preoccupazione per alcuni problemi che dovranno costituire gli obiettivi centrali dell’azione dei futuri eletti: il dramma dei giovani disoccupati e degli esclusi dal mondo del lavoro; le famiglie, provate dalla precarietà, dalla povertà e dalla fragilità dei legami, oggi meno protetti; il calo demografico e la debole difesa della vita dall’inizio alla fine del suo percorso naturale; il forte bisogno di sostegno per tutti i luoghi educativi civili o ecclesiali per i ragazzi e i giovani, soprattutto la scuola; i servizi ai malati e agli anziani; l’accoglienza regolamentata e l’inclusione sociale dei migranti.

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
24 Febbraio 2018

L'ineffabile luce di Dio per noi mendicanti di senso

II Domenica di Quaresima
Anno B

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risorto dai morti. [...]

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
17 Febbraio 2018

La tentazione è sempre una scelta fra due amori

I Domenica di Quaresima
Anno B

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

Leggi tutto …

Admin
Incontri
16 Febbraio 2018

RISCALDAMENTO GLOBALE. Vivere in un pianeta che cambia


Lunedì 26 febbraio 2018 alle ore 21, presso il Centro Culturale Mavarta (Via Piave 2, Sant’Ilario d’Enza), si terrà l’ultimo dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio 2018.

Tema dell’incontro sarà:

RISCALDAMENTO GLOBALE

Vivere in un pianeta che cambia


Quasi nessuno mette più in discussione che il clima del Pianeta Terra stia cambiando, ma c’è chi non crede che il principale responsabile del cambiamento sia Homo Sapiens. Chi ha ragione? L’uomo sta davvero alterando il bilancio energetico della Terra? E si può ancora fare qualcosa per invertire questa tendenza?

Relatore sarà il Prof. Francesco Giusiano, fisico, docente dell’Università di Parma.

Admin
Incontri
11 Febbraio 2018

Fine vita e testamento biologico


Lunedì 12 febbraio 2018 alle ore 21, presso il Piccolo Teatro in Piazza (Piazza IV Novembre, Sant’Ilario d’Enza), si terrà il quarto dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio 2018.


Tema dell’incontro sarà:

FINE VITA E TESTAMENTO BIOLOGICO


La conferenza intende analizzare il testamento biologico all’interno del più generale tema del fine vita. Verranno evidenziati aspetti positivi e criticità di questo strumento, focalizzando l’attenzione su aspetti specifici, quali la sospensione dei trattamenti, con particolare attenzione a quelli di sostegno vitale.

Relatore sarà il Prof. Mario Picozzi, Professore associato presso il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita (DBSV) dell’Università degli Studi dell’Insubria.


Pagina 126 di 205

  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130

Ricerca avanzata

Accedi

  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?
© 2011 - 2024 Parrocchia di Calerno. Tutti i diritti riservati. - Privacy policy - Informativa cookie

Ricerca avanzata
  • Parrocchia
    • Omelie
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Catechismo
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di S. Ilario
    • Il Segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito