Parrocchia di CalernoParrocchia di Calerno
  • Home
  • Parrocchia
    • don Lao
    • Omelie
    • Lettere dall'Albania
    • Consiglio Pastorale
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di Sant'Ilario
    • Il segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito

don Fernando
Omelie
25 Novembre 2019

Omelie del 24 novembre 2019

Omelie di Domenica 24 Novembre 2019 - Re dell'Universo, Anno C

 

Messa delle 9:00 di Calerno

Il Vangelo di questa domenica descrive una scena per nulla gradevole: ci porta sul monte Calvario dove ci sono 3 croci, a cui sono appesi Gesù e 2 malfattori. E come abbiamo sentito, Gesù chiuse la sua esistenza terrena compiendo 3 cose significative: morì perdonando, morì regalando il Paradiso a un delinquente, morì in compagnia di due peccatori. Potremmo anche dire così: l’ultimo atto di Gesù prima di morire fu un gesto di perdono; l’ultima compagnia di Gesù prima di morire fu quella di 2 delinquenti; l’ultima parola di Gesù prima di morire fu una dichiarazione che vorremmo sentirci tutti rivolgere (Oggi stesso sarai con me in Paradiso). Possiamo cogliere in queste 3 cose di Gesù un programma di vita per ciascuno di noi. Di questo episodio ora faccio qualche sottolineatura.

Leggi tutto …

Anna
Caritas
24 Novembre 2019

23a giornata nazionale della Colletta Alimentare

 

Ormai giunta alla 23a edizione, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è diventata un importantissimo momento di coinvolgimento e sensibilizzazione della società civile al problema della povertà alimentare attraverso l'invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: donare la spesa a chi è povero.

Sabato prossimo 30 novembre, presso i supermercati aderenti all’iniziativa, saranno presenti i volontari del Banco Alimentare per fornire tutte le informazioni riguardo questa iniziativa e per ricevere i generi alimentari a lunga conservazione che vorrete donare.

Quest’anno la Caritas dell’Unità Pastorale Calerno-S. Ilario gestirà per conto del Banco Alimentare tre supermercati: oltre all’ECU di Calerno, il Famila di S. Ilario e il Conad di Taneto.

Non è semplice trovare volontari sufficienti per coprire l’intero orario di apertura dei tre supermercati.
Se qualcuno volesse donare una o più ore del suo tempo per questa bella iniziativa, in particolare per gestire la raccolta al Famila di S. Ilario e al Conad di Taneto, può contattare Anna al 340.6054690.


 

Admin
Il Vangelo
23 Novembre 2019

Le porte del cielo spalancate per noi

Nostro Signore Gesù Cristo
Re dell'Universo – Anno C

In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell'aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso».
Sopra di lui c'era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei». [...]

Leggi tutto …

Admin
Notizie
22 Novembre 2019

Presepi spontanei nelle strade di S. Ilario e Calerno

 

Nell’approssimarsi del Natale 2019 con il progetto MENO LUCI, PIU VITA!,
l’Amministrazione comunale di Sant’Ilario d’Enza, esprimendo il desiderio di rendere più sostenibili e partecipate queste festività nel “fare luce” sui valori più importanti
invita i Cittadini, le Istituzioni, le Associazioni, il mondo delle Attività produttive
a esporre

PRESEPI SPONTANEI
NELLE STRADE DI S. ILARIO E CALERNO

in luoghi visibili all’esterno

 

 


Motivazioni dell’iniziativa

Riscoprire non solo un'antica e preziosa tradizione religiosa, che vanta, da sempre, un grande successo popolare. Se il primo lo realizzò San Francesco nel 1223 a Greccio, furono i monaci cistercensi i più attivi fautori del presepe che, come ogni tradizione non muore ma si rinnova di generazione in generazione. Il Presepio è assurto a espressione simbolica dei valori universali dell’uomo: la pace, l’accoglienza, la famiglia, la fraternità.

 

don Fernando
Omelie
18 Novembre 2019

Omelia del 17 novembre 2019

Omelia di Domenica 17 Novembre 2019 - XXXIII del Tempo Ordinario

Ci colpiscono, e molto, le parole catastrofiche del Vangelo di questa S. Messa. Interpellato sulle sorti della città di Gerusalemme, Gesù prende spunto dalla fine ingloriosa di questa città per descrivere la fine del mondo. E lo fa ricorrendo alle categorie apocalittiche del tempo, le quali se da una parte non vanno prese alla lettera, dall’altra il messaggio forte che contengono, è da cogliere. Su una frase in particolare vorrei riflettere: nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Che vuol dire: ciascuno di noi è talmente prezioso agli occhi di Dio, che fin ogni nostro capello è importante. Il messaggio è chiaro: davanti a Dio non siamo un numero, ma un volto. Se per l’amministrazione pubblica siamo un codice fiscale, davanti a Dio siamo pezzi unici, irrepetibili e insostituibili. Il tu con cui Dio si rivolge a noi non lo adopera con nessun altro, con la stessa gradazione e intimità. Tre esempi ci aiutano a capire.

 

Leggi tutto …

don Fernando
Omelie
18 Novembre 2019

Omelia del 10 novembre 2019

Omelia di Domenica 10 Novembre 2019 - XXXII del Tempo Ordinario

Anche ai tempi di Gesù ci si interrogava su cosa c’era dopo la morte, se il niente o un’altra vita. E anche allora le opinioni differivano. I sadducei ad es. erano un partito religioso che negava che ci fosse un’altra vita dopo la morte. Gesù non la pensava così. E un giorno si trovarono a discutere proprio di questo argomento. Il Vangelo di questa domenica riporta uno stralcio di quella conversazione. Venne sottoposto a Gesù un caso abbastanza inverosimile, la storia di una donna che rimase vedova 7 volte perché ogni volta che moriva il marito se ne trovava un altro, che a sua volta moriva. Un caso quasi ridicolo col quale questi sadducei volevano ridicolizzare il passaggio dei morti dei morti alla vita eterna. La domanda a Gesù fu questa: se questo Paradiso c’è, questa donna in Paradiso di chi sarà moglie, visto che ha avuti ben 7 mariti? La risposta di Gesù l’abbiamo sentita, di questa risposta sottolineo 2 cose.

 

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
16 Novembre 2019

Neppure un capello si perderà nel nulla

XXXIII Domenica
Tempo ordinario – Anno C

In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». [...]

Leggi tutto …

Admin
Incontri
12 Novembre 2019

Il mondo di Lucy

Carissimi, in collaborazione con la Pastorale Giovanile della Parrocchia di Montecchio Emilia, vi invitiamo allo spettacolo "Il mondo di Lucy", sabato 16 novembre alle 20.45 a Montecchio Emilia in Oratorio.

La proposta si inserisce nel percorso di formazione dei giovani e giovanissimi sul valore della persona.
Lo spettacolo è fatto dai genitori di Lucy, coppia di sposi per professione musicisti, che, con tanta musica e altro, raccontano il loro aver accolto una figlia down.

In allegato il manifesto e il foglio di sala (cliccare qui)

Potete guardare il trailer cliccando su questo link  https://www.youtube.com/watch?v=ukqrnjtYkXo

Sul manifesto troverete maggiori indicazioni, vi consigliamo di prenotare all'indirizzo di posta elettronica riportato.

A presto.

Scuola di Formazione Teologica Val d’Enza
La Segreteria

 

Admin
Unità Pastorale
11 Novembre 2019

Campeggio invernale 2020

 

Paolo♫
Lettere dall'Albania
09 Novembre 2019

Accolti dall'Albania

Inizia oggi un appuntamento mensile che ci farà conoscere più da vicino l'esperienza Missionaria in Albania che il nostro Paolo e Alessandro stanno vivendo.
Li ringraziamo fin d'ora per aver voluto condividere con noi racconti ed immagini di questa loro importante esperienza.


Ad 1 mese e 9 giorni dalla nostra partenza, condividiamo con voi una piccola testimonianza di quello che abbiamo vissuto sino ad ora qui a Vau-Dejës in Albania. La nostra prima impressione in questa terra è stata molto positiva.

Abbiamo trovato usi e costumi completamente diversi da quelli a cui eravamo abituati in Italia.

 

Leggi tutto …

Pagina 101 di 205

  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105

Ricerca avanzata

Accedi

  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?
© 2011 - 2024 Parrocchia di Calerno. Tutti i diritti riservati. - Privacy policy - Informativa cookie

Ricerca avanzata
  • Parrocchia
    • Omelie
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Catechismo
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di S. Ilario
    • Il Segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito