Parrocchia di CalernoParrocchia di Calerno
  • Home
  • Parrocchia
    • don Lao
    • Omelie
    • Lettere dall'Albania
    • Consiglio Pastorale
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di Sant'Ilario
    • Il segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito

don Fernando
Comunità Parrocchiale
18 Marzo 2020

Coronavirus: 3a lettera di don Fernando alla comunità

14 marzo 2020

Visto il tempo difficile che stiamo vivendo, ho pensato di scrivervi di nuovo, sperando di non essere ingombrante. Sarò breve. Vorrei invitare me e voi a concepire questa emergenza, non come uno “stop” alla partecipazione liturgica in chiesa, ma come un modo diverso di vivere la vita parrocchiale, privilegiando la preghiera e il valore della famiglia riunita in casa. Senza obbligare nessuno, sarebbe bello che si stabilisse un orario familiare di preghiera, recitando ad esempio il rosario, anche nella sua forma breve. E nella preghiera, alle popolazioni più colpite dal contagio uniamo il ricordo delle folle di migranti che premono sulle frontiere della Grecia. La Chiesa insegna che non c’è solo il sacerdozio dei preti e dei vescovi, ma anche il sacerdozio comune dei fedeli, che si radica nel Battesimo e che si esercita ad esempio all’interno della famiglia. C’è un ministero dei genitori, da riscoprire e attuare. Concludo: siamone certi, torneremo a stare insieme come fino a qualche settimana fa. Nella Bibbia, una delle frasi più frequenti di Dio e di Gesù è: “Non abbiate paura!”

Coraggio dunque, Dio è la nostra forza.   Un abbraccio, a presto!

 

don Fernando
Comunità Parrocchiale
17 Marzo 2020

Coronavirus: 2a lettera di don Fernando alla comunità

8 marzo 2020

Queste righe nascono dal desiderio di offrire alla comunità un pensiero che possa essere di aiuto a vivere bene il momento delicato che stiamo passando. E’ una riflessione che s’aggiunge a quanto ho scritto la settimana scorsa. E’ convinzione di noi credenti che ogni evento, sia positivo che negativo, contenga un appello di Dio. La storia insegna: per cambiare vita spesso c’è bisogno di un trauma. Chiediamoci allora: quale può essere il messaggio per tutti noi che sta dietro al coronavirus? Credo che uno sia questo. Diceva S. Agostino: “ex malo bonum”, che significa: dal male può venire del bene. Anni fa mi colpi molto la lettura di un articolo di giornale dal titolo: “Il dono delle privazioni.” La Bibbia ci ricorda che nella vita c’è un tempo per tutto, un tempo per fare le cose e un tempo per astenersi dal farle. Cosa sono il tacere, le rinunce, gli stacchi, le limitazioni alle proprie libertà, le pause, la castità, l’assenza momentanea di cose e persone, il digiuno se non forme di privazione, volte, se vissute bene, al proprio miglioramento? Ebbene, se il coronavirus ci sta imponendo delle privazioni, viviamole come un momento di crescita personale. Rimanere a casa, non andare né scuola, né in palestra, né a danza, né alle riunioni sono occasioni per avere più spazio per noi stessi, non perché siamo egoisti ma per rivedere e reimpostare tante cose di noi, alla luce della volontà di Dio. Concludo con un pensiero e una preghiera per le vittime e i tantissimi contagiati della nostra Italia e del mondo intero.

Un abbraccio

 

don Fernando
Comunità Parrocchiale
16 Marzo 2020

19 marzo: momento di preghiera per tutta Italia

DIOCESI DI REGGIO EMILIA – GUASTALLA
Comunicato del Vicario generale

“A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio,
insieme con quello della tua santissima Sposa” (Leone XIII)


Carissimi Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e fedeli della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla,
accogliendo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana, il nostro Vescovo invita tutta la Diocesi ad aderire all’iniziativa,
dandone la massima diffusione tra le famiglie e i fedeli.
In questo momento di emergenza sanitaria, la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese,
invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa il Rosario (Misteri della luce),
simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe
, Custode della Santa Famiglia.
Alle finestre delle case si propone di esporre un piccolo drappo bianco o una candela accesa.
Invito inoltre tutti i parroci della Diocesi a compiere un altro gesto significativo:
alle ore 21.00 precise, proprio nel momento dell’inizio della preghiera,
le campane di tutte le chiese parrocchiali suonino a festa.

TV2000 offrirà la possibilità di condividere la preghiera in diretta.
Il vescovo Massimo ha deciso di pregare personalmente il Rosario nella Basilica della Ghiara.
Il nostro Centro Comunicazioni sociali trasmetterà la preghiera in diretta streaming sui canali che verranno resi noti sul sito della Diocesi.

Mons. Alberto Nicelli

 

Curia vescovile di Reggio Emilia, 16 marzo 2020

 

don Fernando
Comunità Parrocchiale
16 Marzo 2020

Coronavirus: 1a lettera di don Fernando alla comunità

Su richiesta, riproponiamo le lettere che don Fernando ha scritto alla comunità in questo periodo segnato dal coronavirus e già pubblicate sul Notiziario.

 

25 febbraio 2020

Mi accingo a scrivere queste righe alla vigilia del mercoledì delle Ceneri. La sospensione delle celebrazioni nelle parrocchie, prescritta dal Vescovo a seguito del coronavirus, ha fatto emergere un elemento a cui io non avevo mai pensato seriamente. Per tanti di noi, il mercoledì delle Ceneri, la Messa domenicale e tante altre ricorrenze sono diventati nel tempo appuntamenti scontati e ovvi. E quindi e bastata un’interruzione sia pur temporanea di alcune liturgie, per far sorgere un allarme generale. Quante telefonate critiche e preoccupate ho ricevuto! Ho potuto cogliere che una delle cose che ha pesato e stata l’assenza della comunità convocata. Quando ciò accade si percepisce che senza una comunità si perde qualcosa di importante. Noi infatti apparteniamo a una comunità cristiana che e da secoli che si dà tempi e riti per riunirsi attorno al proprio Signore. Ora, non abbiamo voluto noi disposizioni cosi restrittive, ma accogliendole stiamo imparando a sentirci solidali col nostro territorio e la sua organizzazione civile e sociale. Il Signore, pur avendoci donato i sacramenti, e più grande di essi e sa ugualmente arrivare a noi e a tutti con la sua grazia. Perché non fare di questa privazione di cose per noi cosi preziose, un’occasione per ripensare la nostra vita sacramentale e per essere più in comunione con quelle zone del mondo (v. Amazzonia) dove i sacramenti sono davvero una rarità? Concludo con un pensiero e una preghiera per le numerose vittime e i tantissimi contagiati della Cina, della nostra Italia e delle altre nazioni colpite.

Buona Quaresima

don Fernando
Omelie
15 Marzo 2020

Omelia del 15 marzo 2020

Omelia di Domenica 15 Marzo 2020 - III Domenica di Quaresima, Anno A

Sono molto contento, pur trovandoci in un periodo di ‘stop’ alle celebrazioni, di potervi dire qualcosa del bel Vangelo di questa 3^ domenica di Quaresima. Il Vangelo è iniziato così: Gesù, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunse una donna ad attingere acqua, a cui disse: ‘Dammi da bere’. Gesù dunque quel giorno era stanco, si appoggiò a quel pozzo presso cui arrivò nell'ora più calda della giornata, nella brulla Samaria. C’era calura, afa e aveva sete. In quello stesso momento arrivò lì ad attingere acqua una donna a cui Gesù fece una richiesta di 3 parole: dammi da bere. Pensate, una donna esce di casa ad attingere acqua per poi fare ritorno al villaggio, arriva al pozzo col pensiero della sua casa, delle sue faccende e dei suoi problemi. Ha il tempo calcolato, i suoi programmi e d’un tratto si sente rivolgere una richiesta da parte di un uomo che tra l’altro non le avrebbe dovuto rivolgere la parola, stando alle regole del tempo. Questi i fatti.

Leggi tutto …

don Fernando
Omelie
15 Marzo 2020

Omelia del 08 marzo 2020

Omelia di Domenica 08 Marzo 2020 - II Domenica di Quaresima, Anno A

Sono molto contento, pur trovandoci in un periodo di ‘stop’ alle celebrazioni, di riuscire ugualmente a dirvi qualcosa sul Vangelo di questa 2^ domenica di Quaresima. Il Vangelo è Gesù che ci parla. Il brano di questa domenica ci ha riferito che Gesù un giorno chiese a 3 dei suoi amici - Pietro, Giacomo e Giovanni - di accompagnarlo su un monte. E lassù cosa fece? Si trasfigurò, cioè divenne luminoso, angelico. Gesù in quel modo volle mostrarsi nella sua divinità e così fece gustare ai suoi amici un assaggio di Paradiso. Ora, tra i diversi spunti di riflessione che il brano offre, ne colgo uno, è contenuto in queste parole: Pietro disse: Signore facciamo qui 3 capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia. Ho detto tra me e me: perché non facciamo nostra l’idea di Pietro? Perché non costruiamo pure noi 3 capanne: una per Elia, una per Gesù e una per Mosè, in senso metaforico s’ intende.

Leggi tutto …

don Fernando
Omelie
15 Marzo 2020

Omelia del 15 marzo 2020

 

Admin
Il Vangelo
14 Marzo 2020

Il Signore mette in tutti una sorgente di bene

III Domenica Quaresima
Anno A

In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c'era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani (...).

Leggi tutto …

Andrea
Parrocchia
12 Marzo 2020

Lettera di don Fernando e don Daniele ai bimbi del catechismo

Cari bambini, in questo tempo di interruzione del catechismo abbiamo pensato di scrivervi una letterina, per dirvi che vi pensiamo, vi siamo vicini e soprattutto per ricordarvi che Gesù vi tiene abbracciati uno a uno, affinché nessuno si senta lontano da Lui.  Il coronavirus non riesce a entrare e a danneggiare la nostra amicizia con Gesù. Anzi, Gesù che conosce bene quanto stiamo vivendo, ci tiene ancor più stretti a sé.
Vi chiediamo una cosa: stasera prima di addormentarvi dite una preghiera per tutte le persone malate e morte a seguito di questo contagio. E questa preghierina fatela ogni sera. Un giorno tutto finirà e tra le tante cose che torneremo a fare ci sarà anche il catechismo e la Santa Messa. Ne siamo certi: torneremo a stare insieme come fino a qualche settimana fa. Coraggio bimbi, Gesù è la nostra forza. Ciao, ci vedremo presto!

11 marzo 2020

 

Admin
Notizie
12 Marzo 2020

Omelia del Vescovo Massimo nella II Domenica di Quaresima

Cappella del Vescovado, 8 marzo 2020

Cari fratelli e sorelle, cari amici,
è un’occasione speciale, questa, di entrare nelle vostre case e di parlarvi. È l’occasione della celebrazione domenicale, di una celebrazione quaresimale molto “particolare” per noi. Non dimentichiamo mai però che la Quaresima conduce alla Pasqua: è necessaria per poter entrare, dopo una purificazione della mente e del cuore, nell’esperienza della Risurrezione. E io spero che questa esperienza difficile e dolorosa che ci è data di vivere in questo momento, a causa della diffusione del Coronavirus, rappresenti per tutti noi una purificazione della mente e del cuore.
La mia preghiera è innanzitutto per coloro che ci hanno lasciato e perché ci sia consolazione per chi è rimasto. Desidero poi esprimere la mia vicinanza a coloro che sono in difficoltà. In primo luogo ai malati, a coloro che sono stati infettati dal Coronavirus; a coloro che in diverso modo sono limitati nelle loro condizioni di vita. La mia vicinanza va poi ai loro famigliari. Penso poi a tutti coloro che prestano il loro lavoro in questo momento difficile: i medici, gli infermieri e tutte le persone vicine ai malati, che stanno dando una prova molto profonda e molto seria di dedizione e di donazione delle proprie energie, in molti casi senza nessun risparmio di se stessi, al punto di essere, in taluni casi, toccati dalla stessa malattia. Sono vicino anche alle autorità che devono prendere decisioni difficili. Sono vicino alle famiglie che, se da un lato vedono felicemente la presenza dei loro figli a casa, dall’altra vivono la difficoltà di essere loro vicini e non sanno bene come conciliare i loro compiti scolastici e il lavoro. Tutta una serie di problemi che probabilmente si addenseranno ancora di più nei prossimi giorni.

Leggi tutto …

Pagina 94 di 205

  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98

Ricerca avanzata

Accedi

  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?
© 2011 - 2024 Parrocchia di Calerno. Tutti i diritti riservati. - Privacy policy - Informativa cookie

Ricerca avanzata
  • Parrocchia
    • Omelie
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Catechismo
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di S. Ilario
    • Il Segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito