Omelia di Domenica 23 ottobre 2022 - XXX Domenica del Tempo Ordinario, Anno C
Come sempre la Parola di Dio fa centro e ci consente di far ritorno alle nostre case più ricchi interiormente. Mi sto riferendo al Vangelo ascoltato: ha per protagonisti due uomini in preghiera e la cosa interessante è che dal loro modo di pregare emerge il tipo di persone che sono. Vien da dire: Dimmi come preghi e ti dirò chi sei. Mi soffermo sulla preghiera del fariseo. Cito il testo: Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come quel pubblicano…
XXX Domenica
Tempo Ordinario - Anno C
«Due uomini salirono al tempio a pregare (...). Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. (...)”. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”».
Omelia di Domenica 16 ottobre 2022 - XXIX Domenica del Tempo Ordinario, Anno C
Terza domenica di ottobre: il Vangelo ci ha messo innanzi il racconto di un giudice disonesto alle prese con una vedova. Inizia così. C’era una vedova, che andava da un giudice e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. Simpatica questa vedova: tosta, tenace, fiduciosa. Avendo subito un’ingiustizia non intendeva darsi per vinta. E infatti la spuntò: riuscì a ottenere giustizia. La cosa interessante di questa vedova non fu solo la sua insistenza e la certa fiducia di farcela, ma anche il contenuto della sua richiesta. Voglio dire: ella voleva che quel giudice che fosse un vero giudice, che facesse cioè fino in fondo il suo mestiere.
XXIX Domenica
Tempo Ordinario - Anno C
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola (...): «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». (...)