Parrocchia di CalernoParrocchia di Calerno
  • Home
  • Parrocchia
    • don Lao
    • Omelie
    • Lettere dall'Albania
    • Consiglio Pastorale
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di Sant'Ilario
    • Il segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito

Admin
Il Vangelo
03 Novembre 2018

L'unica misura dell'amore è amare senza misura

XXXI Domenica
Tempo ordinario – Anno B

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c'è altro comandamento più grande di questi». Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all'infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l'intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici». Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.

Leggi tutto …

Andrea
Incontri
29 Ottobre 2018

GIOVANI E SPORT: che partita stiamo giocando?

Lunedì 5 novembre 2018 alle ore 20,45, presso il Centro Mavarta si terrà la tavola rotonda a cura del Circolo di Cultura Inventori di Strade

GIOVANI E SPORT
Che partita stiamo giocando?


Relatori saranno:

- Mauro Rabitti, ex calciatore di Reggiana e Modena in serie B e C.
- Stefano Cervi, allenatore e calciatore.
- Giuseppe Marrai, dirigente ed ex calciatore.
- Alessandro Bizzarri, Assessore con deleghe alla Coesione sociale, Volontariato e Attività sportive del Comune di S. Ilario d’Enza.
 
Moderatore sarà il Prof. Daniele Castellari.

Scopo della tavola rotonda sarà incontrare genitori, atleti e appassionati di sport per dialogare su un nuovo patto educativo che affronti le problematiche di un mondo sempre più dominato da competizione esasperata, aggressività e lucro.

Il calendario completo di eventi e attività 2018/2019 del Circolo è disponibile qui.

 

Admin
Il Vangelo
27 Ottobre 2018

Siamo anche noi ciechi e mendicanti, come Bartimeo

XXX Domenica
Tempo ordinario - Anno B

In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Alzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va', la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.

Leggi tutto …

don Fernando
Omelie
27 Ottobre 2018

Omelia di domenica 21 ottobre 2018

Omelia XXIX^ Domenica del Tempo Ordinario 21 Ottobre 2018

La mia riflessione questa mattina prende le mosse dal finale del Vangelo, dove Gesù dice: Chi tra voi vuole diventare grande si faccia vostro servitore. Io non sono venuto per farmi servire, ma per servire.
Parole da vertigini: il Figlio di Dio si definisce nostro servitore! Siamo innanzi alla più sorprendente e più rivoluzionaria di tutte le autodefinizioni di Gesù. Vanno a pezzi le vecchie idee su Dio, tipo: Dio è il nostro padrone, tremate al suo arrivo! Invece niente di tutto questo, perché Gesù viene a dirci: sono un servo, sono a venuto a servire la vostra felicità, a servire la vostra libertà, a servire i vostri sogni e la vostra vocazione. Proprio perché da che mondo è mondo le divinità di tutte le religioni pretendono di essere servite dagli uomini, l’annuncio di Gesù risultò sconcertante: sono venuto a servirvi non a farmi servire.
Noi crediamo in un Dio che non chiede onore, ma che si dona.

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
20 Ottobre 2018

Nella gerarchia di Dio chi ama occupa il posto più alto

XXIX Domenica
Tempo ordinario – Anno B

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato». [...]

Leggi tutto …

don Fernando
Omelie
17 Ottobre 2018

Omelia di domenica 14 ottobre 2018

Omelia XXVIII^ Domenica del Tempo Ordinario 14 Ottobre 2018

Questa mattina è davanti a noi un Vangelo ricco di spunti di riflessione: per motivi di tempo, ne raccoglierò solo due.
> Il 1° - Quell’uomo si fece scuro in volto e se ne andò rattristato, possedeva infatti molti beni. Cos’era successo? Che un uomo ricco non accettò l’invito di Gesù a seguirlo perché con una scelta del genere avrebbe dovuto rinunciare alle sue tante ricchezze.
Ecco un tema su cui questa domenica ci chiama a riflettere: noi e il denaro.
L’uomo ricco del Vangelo era come stato rubato dal denaro, era divenuto una pedina in mano al dio denaro.
S’era dimenticato che il denaro è senza cuore.
I soldi, se non si sta attenti, plasmano a propria immagine e somiglianza, rendendo pure le persone senza cuore.
Il pericolo è che il denaro diventi una schiavitù.
Contare i soldi è un genere di lavoro che piace a tanti. Un attaccamento eccessivo al denaro fa sì che esso diventi la nostra seconda pelle, la nostra seconda identità. I soldi possono diventare un’ossessione: chi non li ha perché non li ha, chi li ha perché li ha.
C’è chi non ha soldi e proprio per questo non pensa ad altro, chi invece ne ha tanti e proprio per questo ritiene sempre di non averne abbastanza.

Leggi tutto …

Andrea
Oratorio
17 Ottobre 2018

Riprendono le domeniche in oratorio

 

Andrea
Incontri
15 Ottobre 2018

Maestro dove abiti?

Maestro dove abiti?

 

Andrea
Campeggio
15 Ottobre 2018

Campeggio invernale 2019

Campeggio invernale 2019

 

Andrea
Incontri
14 Ottobre 2018

Percorso per giovani coppie 2018-2019

Percorso per giovani coppie

 

Pagina 115 di 205

  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119

Ricerca avanzata

Accedi

  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?
© 2011 - 2024 Parrocchia di Calerno. Tutti i diritti riservati. - Privacy policy - Informativa cookie

Ricerca avanzata
  • Parrocchia
    • Omelie
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Catechismo
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di S. Ilario
    • Il Segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito