Parrocchia di CalernoParrocchia di Calerno
  • Home
  • Parrocchia
    • don Lao
    • Omelie
    • Lettere dall'Albania
    • Consiglio Pastorale
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di Sant'Ilario
    • Il segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito

Admin
Il Vangelo
24 Novembre 2018

Un nuovo regno, dove il più potente è colui che serve

Gesù Cristo Re dell'Universo
Anno B

In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».

Leggi tutto …

Rita
Catechismo
21 Novembre 2018

Il postcresima spicca il volo

Il 17 e 18 novembre sono state 2 giornate molto importanti per i ragazzi di Calerno e S. Ilario che il 28 ottobre hanno ricevuto la Cresima. Perché il nuovo cammino potesse iniziare in modo gioioso e significativo, don Fernando insieme ai catechisti ha proposto ai neocresimati di trascorrere un weekend a Cinquecerri: il modo migliore per inaugurare il percorso di questo gruppo in unità pastorale.

Ai 50 (tra ragazzi, educatori, cuoche e il diacono Roberto Codeluppi) saliti sabato a Cinquecerri, si è aggiunto durante il pranzo della domenica don Fernando che, celebrando la S. Messa, ha manifestato la propria gioia nel vedere come i ragazzi stavano insieme, vivendo come un'unica realtà e non come due gruppi parrocchiali distinti. E il futuro è questo... ha sottolineato sempre don Fernando nella Messa. Naturalmente per tutti è stata una bellissima occasione per conoscersi,  giocare e lavorare insieme.

Ecco un bellissimo video realizzato da Seba, uno degli educatori, che riassume i bei momenti trascorsi insieme. Una persona saggia nel vederlo ha commentato: «Molto bello! I tempi rallentati e accelerati... tentativi, errori e prove riuscite... così è la vita!»

 

 

 

Andrea
Omelie
20 Novembre 2018

Omelia di domenica 18 Novembre 2018

Omelia XXXIII^ Domenica del Tempo Ordinario 18 Novembre 2018

Lo devo ammettere: il Vangelo di questa domenica non è facile da capire. Provo a offrire un aiuto se ci riesco.
Una delle cose che insegnano i professori di italiano e letteratura sono i generi letterari. Agli studenti dicono: ragazzi, quando siete davanti soprattutto ad un testo antico, per ben comprenderlo chiedetevi subito qual è il suo genere letterario.
Per genere letterario s’intende se è una poesia o un romanzo o un racconto storico o una fiaba o un testo apocalittico.
Il genere apocalittico in cosa consiste? Nel descrivere le cose in un modo simbolico/cosmico/catastrofico che è esattamente ciò che abbiamo sentito nel Vangelo (il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce e le stelle cadranno dal cielo). Attenzione però, le parole apocalittiche da una parte non vanno intese alla lettera, dall’altra però il messaggio che contengono va’ raccolto.

Leggi tutto …

Andrea
Incontri
19 Novembre 2018

Spettacolo teatrale "Questo è il mio nome"

La Caritas di Montecchio, in collaborazione con la Scuola di Formazione Teologica Val d'Enza, propone lo spettacolo ‘Questo è il mio nome’.
A Montecchio – Salone dell’oratorio via Franchini 43 – Sabato 1 dicembre ore 21.

“Una finestra aperta su storie invisibili, un orecchio rovesciato su un canto che attraversa i mari e i deserti, uno spazio e un tempo per lasciare un segno. Da Senegal, Costa d’Avorio, Guinea, Mali, Nigeria, Gambia, sul palco si srotolano le orme di Odissei in viaggio. Storie incise nella polvere e nella carne, scintille di memoria, passi protesi in avanti e occhi che guardano indietro”.
Le Parrocchie di Montecchio e Villa Aiola ospitano il prossimo 1 dicembre lo spettacolo teatrale ‘Questo è il mio nome’ realizzato dal Teatro dell’Orsa. Un’occasione preziosa per tutto il territorio della Val d’Enza per ascoltare, guardare, toccare con gli occhi e il cuore i volti e le storie che forse ci fanno paura, ma che abbiamo bisogno di fare un po’ nostre.

Leggi tutto …

Admin
Il Vangelo
17 Novembre 2018

Il Signore è vicino: vitale e nuovo come la primavera

XXXIII Domenica
Tempo Ordinario – Anno B

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. (...) Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte. In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno (...)».

Leggi tutto …

Andrea
Notizie
15 Novembre 2018

Colletta Alimentare 2018

Anche quest'anno saremo al D'Italy di Calerno per raccogliere generi alimentari per chi è meno fortunato di noi.

Vi aspettiamo!!

 

Colletta Alimentare 2018

 

Andrea
Omelie
13 Novembre 2018

Omelia di domenica 11 Novembre 2018

Omelia XXXII^ Domenica del Tempo Ordinario 11 Novembre 2018

Quant’è bello l’episodio della vedova che ci ha narrato il Vangelo!
In esso c’è un particolare su cui voglio riflettere: Gesù, seduto di fronte al tesoro del tempio, osservava come la folla vi gettava monete.
Dice: osservava. Gesù era un osservatore attento. E infatti in quella circostanza nessuno, se non lui, s’accorse del bel gesto di quella vedova. Egli solo seppe cogliere quanto coraggio, quanta fede, quanto generosità erano contenuti nel cuore di quella donna. E Gesù dopo aver osservato, ma faceva così anche nelle altre occasioni, se prendeva la parola non era per dire curiosità o pettegolezzi, ma per segnalare che c’era in ballo qualcosa di importante.

Leggi tutto …

Andrea
Notizie
12 Novembre 2018

Nuovi vicariati della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla

 

Admin
Il Vangelo
10 Novembre 2018

L'amore in perdita, senza calcoli, della vedova povera

XXXII Domenica
Tempo Ordinario - Anno B

In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.
Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere».

Leggi tutto …

Andrea
Comunità Parrocchiale
10 Novembre 2018

40° anniversario di ordinazione di Don Fernando

Pubblichiamo la relazione che il vescovo Luciano Munari ha tenuto nel 40° anniversario di ordinazione sacerdotale di don Fernando il 29 settembre.

 

 

Pagina 114 di 205

  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118

Ricerca avanzata

Accedi

  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?
© 2011 - 2024 Parrocchia di Calerno. Tutti i diritti riservati. - Privacy policy - Informativa cookie

Ricerca avanzata
  • Parrocchia
    • Omelie
    • Scuola Materna
    • Oratorio
    • Catechismo
    • Incontri
  • Il Vangelo
  • Unità Pastorale
    • Parrocchia di S. Ilario
    • Il Segno
    • Inventori di strade
  • Contatti
    • Scrivi a don Fernando
    • Scrivi al sito